In this project, we aimed to focus on improving feed efficiency in cattle farming, a fundamental aspect that significantly influences the productivity and quality of the products obtained. This aspect comprises two areas of study and work: rationing, which summarizes all theoretical and technical guidelines for formulating a feed ration; and feed resource management, consisting of organizing the supply of feed resources, an area that not receives particular attention by entrepreneurs and available technical advisory services. Given the significance of feed costs in farms, it’s evident that this aspect needs to be improved, and the area that can be most easily modified by the agricultural entrepreneur is that related to the management of feed resources. To meet this need, we proposed developing a more dynamic and functional data management system for feed resources to assist the entrepreneur. Given my experience with the Associazione Veneta Allevatori, we opted to implement their ALLEVARE management software with new features capable of performing accurate estimates of company feed consumption, in order to establish the times when stocks will be depleted and then return processed data to the user to facilitate the organization of procurement actions for these essential resources. From the development work, three subsections of greater importance for the usefulness of the presented data were obtained: "PROCUREMENT CALENDAR", "WAREHOUSE PERFORMANCE", and "FEED COST PERFORMANCE". The software has been developed to be able to consider feed losses that may occur during the storage period and, to help users estimate these company losses, a literature review has been carried out. With the data obtained from the new software features, it is possible to better control the amount of feed costs, reducing them through an improvement in the organization of the company's forage system and improving the supply systems for purchased products. This project was carried out with the aim of simplifying and improving the management of the farm, in order to improve its profitability.

In questo progetto ci si è voluti concentrare sull’efficientamento dell’alimentazione animale nell’allevamento bovino, che rappresenta un aspetto di fondamentale influenza sulla produttività e sulla qualità dei prodotti ottenuti. Questo aspetto è composto da due ambiti di studio e lavoro: il razionamento che riassume tutte le indicazioni di natura teorica e tecnica allo scopo di formulare una razione alimentare; la gestione delle risorse alimentari che consiste nell’organizzazione delle forniture di alimenti, ambito che non viene particolarmente attenzionato dagli imprenditori e dai servizi di consulenza tecnica disponibili. Data la rilevanza dei costi di alimentazione degli allevamenti è evidente che questo aspetto necessita di essere efficientato e l’ambito che può essere più facilmente modificato dall’imprenditore agricolo è quello relativo al management delle risorse alimentari. Per rispondere a questa necessità ci si è proposti di sviluppare un sistema manageriale dei dati relativi alle risorse alimentari più dinamico e funzionale per aiutare l’imprenditore. Vista la mia esperienza con l’Associazione Veneta Allevatori, si ha optato per l’implementazione del loro software gestionale ALLEVARE con delle nuove funzionalità in grado di svolgere delle stime accurate dei consumi alimentari aziendali, in modo da stabilire i momenti di esaurimento delle scorte e per poi restituire dei dati elaborati all’utente per facilitarlo nell’organizzazione delle azioni di approvvigionamento di queste risorse indispensabili. Dal lavoro di sviluppo sono state ottenute tre sottosezioni di maggior importanza per l’utilità dei dati presentati, che sono: “CALENDARIO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI”, “ANDAMENTO DI MAGAZZINO” e “ANDAMENTO DEI COSTI ALIMENTATI. Il software è stato sviluppato per essere in grado di considerare anche le perdite di risorse alimentari che si possono realizzare durante il periodo di stoccaggio e per aiutare gli utenti nella stima di queste perdite aziendali è stata svolta una ricerca bibliografica. Con i dati ottenuti dalle nuove funzionalità del software è possibile controllare maggiormente l’entità dei costi di alimentazione, potendoli ridurre tramite un miglioramento nell’organizzazione del sistema foraggero aziendale e migliorando i sistemi di fornitura dei prodotti acquistati. Questo progetto è stato svolto con allo scopo di semplificare ed efficientare la gestione dell’allevamento, per migliorarne la redditività.

Sviluppo di un sistema informatico per l'organizzazione degli approvvigionamenti alimentari zootecnici

ZANETTIN, MICHELE
2023/2024

Abstract

In this project, we aimed to focus on improving feed efficiency in cattle farming, a fundamental aspect that significantly influences the productivity and quality of the products obtained. This aspect comprises two areas of study and work: rationing, which summarizes all theoretical and technical guidelines for formulating a feed ration; and feed resource management, consisting of organizing the supply of feed resources, an area that not receives particular attention by entrepreneurs and available technical advisory services. Given the significance of feed costs in farms, it’s evident that this aspect needs to be improved, and the area that can be most easily modified by the agricultural entrepreneur is that related to the management of feed resources. To meet this need, we proposed developing a more dynamic and functional data management system for feed resources to assist the entrepreneur. Given my experience with the Associazione Veneta Allevatori, we opted to implement their ALLEVARE management software with new features capable of performing accurate estimates of company feed consumption, in order to establish the times when stocks will be depleted and then return processed data to the user to facilitate the organization of procurement actions for these essential resources. From the development work, three subsections of greater importance for the usefulness of the presented data were obtained: "PROCUREMENT CALENDAR", "WAREHOUSE PERFORMANCE", and "FEED COST PERFORMANCE". The software has been developed to be able to consider feed losses that may occur during the storage period and, to help users estimate these company losses, a literature review has been carried out. With the data obtained from the new software features, it is possible to better control the amount of feed costs, reducing them through an improvement in the organization of the company's forage system and improving the supply systems for purchased products. This project was carried out with the aim of simplifying and improving the management of the farm, in order to improve its profitability.
2023
Development of an IT system for the organization of livestock food supplies
In questo progetto ci si è voluti concentrare sull’efficientamento dell’alimentazione animale nell’allevamento bovino, che rappresenta un aspetto di fondamentale influenza sulla produttività e sulla qualità dei prodotti ottenuti. Questo aspetto è composto da due ambiti di studio e lavoro: il razionamento che riassume tutte le indicazioni di natura teorica e tecnica allo scopo di formulare una razione alimentare; la gestione delle risorse alimentari che consiste nell’organizzazione delle forniture di alimenti, ambito che non viene particolarmente attenzionato dagli imprenditori e dai servizi di consulenza tecnica disponibili. Data la rilevanza dei costi di alimentazione degli allevamenti è evidente che questo aspetto necessita di essere efficientato e l’ambito che può essere più facilmente modificato dall’imprenditore agricolo è quello relativo al management delle risorse alimentari. Per rispondere a questa necessità ci si è proposti di sviluppare un sistema manageriale dei dati relativi alle risorse alimentari più dinamico e funzionale per aiutare l’imprenditore. Vista la mia esperienza con l’Associazione Veneta Allevatori, si ha optato per l’implementazione del loro software gestionale ALLEVARE con delle nuove funzionalità in grado di svolgere delle stime accurate dei consumi alimentari aziendali, in modo da stabilire i momenti di esaurimento delle scorte e per poi restituire dei dati elaborati all’utente per facilitarlo nell’organizzazione delle azioni di approvvigionamento di queste risorse indispensabili. Dal lavoro di sviluppo sono state ottenute tre sottosezioni di maggior importanza per l’utilità dei dati presentati, che sono: “CALENDARIO DEGLI APPROVVIGIONAMENTI”, “ANDAMENTO DI MAGAZZINO” e “ANDAMENTO DEI COSTI ALIMENTATI. Il software è stato sviluppato per essere in grado di considerare anche le perdite di risorse alimentari che si possono realizzare durante il periodo di stoccaggio e per aiutare gli utenti nella stima di queste perdite aziendali è stata svolta una ricerca bibliografica. Con i dati ottenuti dalle nuove funzionalità del software è possibile controllare maggiormente l’entità dei costi di alimentazione, potendoli ridurre tramite un miglioramento nell’organizzazione del sistema foraggero aziendale e migliorando i sistemi di fornitura dei prodotti acquistati. Questo progetto è stato svolto con allo scopo di semplificare ed efficientare la gestione dell’allevamento, per migliorarne la redditività.
Alimenti zootecnici
Software gestionale
Approvvigionamenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanettin-Michele-tesi triennale.pdf

embargo fino al 09/10/2025

Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73013