La montagna presenta da sempre un ambiente ricco sia per quanto riguarda la flora e la fauna, ma anche per quanto riguarda le tradizioni. Il turismo enogastronomico e le attività di chef e ristoranti rappresentano uno strumento con cui è possibile valorizzare tutte queste tematiche. Il fine di questo lavoro è quello di dimostrare che è possibile creare un turismo sano e sostenibile valorizzando gli elementi che ci circondano, dando a loro un importante valore. Partendo da un discorso generale, di come nasce il turismo e di come negli anni si è evoluto iniziando dallo sviluppo dei consumi di massa, fino ad arrivare alla ricerca da parte del turista di esperienze autentiche che parlano di tradizione, di cultura e soprattutto che siano sostenibili sotto il punto di vista ambientale, sociale ed economico. Si arriva a parlare di tutto il conteso montano, partendo da un’analisi della geografia, della biodiversità e del contesto sociale. Si andranno ad approfondire quali sono le materie prime e i prodotti che si trovano nel contesto Alpino, per poi analizzare come vengono trattati e valorizzati al fine di creare dei piatti e soprattutto con fine di raccontare una storia e creare un’esperienza inimitabile per il turista. A supporto degli argomenti trattati seguirà un caso studio, il quale parla dello Chef Altoatesino Norbert Niederkofler e della sua filosofia di cucina e, se vogliamo, di vita “Cook the Mountain”. In questo caso verrà analizzata la sua influenza sul territorio locale, quali sono i punti chiave della sua filosofia e quali sono i mezzi di comunicazione che utilizza per portare il suo progetto in tutto il mondo.
La valorizzazione della montagna attraverso il turismo enogastronomico sostenibile
ZUGLIANI, KARIN
2023/2024
Abstract
La montagna presenta da sempre un ambiente ricco sia per quanto riguarda la flora e la fauna, ma anche per quanto riguarda le tradizioni. Il turismo enogastronomico e le attività di chef e ristoranti rappresentano uno strumento con cui è possibile valorizzare tutte queste tematiche. Il fine di questo lavoro è quello di dimostrare che è possibile creare un turismo sano e sostenibile valorizzando gli elementi che ci circondano, dando a loro un importante valore. Partendo da un discorso generale, di come nasce il turismo e di come negli anni si è evoluto iniziando dallo sviluppo dei consumi di massa, fino ad arrivare alla ricerca da parte del turista di esperienze autentiche che parlano di tradizione, di cultura e soprattutto che siano sostenibili sotto il punto di vista ambientale, sociale ed economico. Si arriva a parlare di tutto il conteso montano, partendo da un’analisi della geografia, della biodiversità e del contesto sociale. Si andranno ad approfondire quali sono le materie prime e i prodotti che si trovano nel contesto Alpino, per poi analizzare come vengono trattati e valorizzati al fine di creare dei piatti e soprattutto con fine di raccontare una storia e creare un’esperienza inimitabile per il turista. A supporto degli argomenti trattati seguirà un caso studio, il quale parla dello Chef Altoatesino Norbert Niederkofler e della sua filosofia di cucina e, se vogliamo, di vita “Cook the Mountain”. In questo caso verrà analizzata la sua influenza sul territorio locale, quali sono i punti chiave della sua filosofia e quali sono i mezzi di comunicazione che utilizza per portare il suo progetto in tutto il mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZUGLIANI_KARIN.pdf
accesso aperto
Dimensione
722.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
722.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73014