Il bostrico tipografo (Ips typographus) è un coleottero scolitide parassita dell’abete rosso (Picea abies) con attacco sempre repentino e massale, con effetti devastanti sulla vitalità dell’albero. Il cambiamento climatico, in particolare le situazioni di siccità e clima sempre più mite sta giocando un ruolo a favore al coleottero che si sta espandendo sempre di più, proprio perché sono condizioni in cui gli ospiti, in particolare l’abete rosso si indeboliscono. Questo lo ha portato a compiere più generazioni durante l’anno, arrivando a due e in alcuni casi a tre. Ragion per cui il suo monitoraggio viene fatto in maniera sempre più consistente e frequente. Nel presente lavoro si è studiata la competizione intraspecifica dello scolitide Ips typographus, attraverso tronchi esca. Si sono posizionati dei tronchi nelle zone in esame, in tale caso si tratta di popolazioni della Carnia (FVG). I tronchi sono stati preparati a giugno del 2023 e sono rimasti in bosco per 4 settimane fino a luglio in 5 siti differenti. Dopo averli posizionati è stato messo il feromone di aggregazione, allo scopo di attirare adulti in dispersione. Per studiare l’effetto della competizione anche in base alla distanza dal feromone esso è stato collocato ad un’estremità dei tronchi. I tronchi sono stati quindi divisi in sezioni: <a= dove c’era il feromone, <b= la centrale, <c= la più lontana dal feromone. Successivamente, all’arrivo degli adulti è arrivato il punto in cui la colonizzazione raggiungeva un culmine, cioè dove era terminato il materiale attaccabile; quindi, la popolazione veniva allontanata verso altri siti mediante i feromoni di disaggregazione. Questi, grazie al feromone artificiale sono stati coperti, per ottenere nel substrato densità maggiori che hanno indotto ed aumentato la competizione intraspecifica. Poi, in laboratorio, attraverso lo scortecciamento si è proceduto al conteggio dei nuovi adulti sfarfallati per verificare l’effetto della competizione sui tronchi esca. I parametri presi in esame sono stati la numerosità di adulti in relazione alla densità di colonizzazione e alla distanza dal feromone, il numero di fori d’ingresso e di sfarfallamento e la densità di colonizzazione delle cortecce (numero e lunghezza delle gallerie materne, percentuale di superficie di corteccia consumata da bostrico, da cerambicidi o non utilizzata). Questi ultimi sono stati messi in relazione a due variabili esplicative: le sezioni in cui i tronchi erano stati suddivisi (<a=, <b= e <c=) e il tempo (le 4 settimane), il dato senza dubbio più interessante per controllare l’evoluzione della competizione. I dati raccolti hanno dimostrato che la competizione ha diminuito significativamente il numero totale di adulti della generazione successiva di circa il 45,2 %.

Studio della competizione intraspecifica di Ips typographus (Coleoptera: Curculionidae, Scolytinae) in popolazioni della Carnia (FVG)

VERZELLA, ENRICO
2023/2024

Abstract

Il bostrico tipografo (Ips typographus) è un coleottero scolitide parassita dell’abete rosso (Picea abies) con attacco sempre repentino e massale, con effetti devastanti sulla vitalità dell’albero. Il cambiamento climatico, in particolare le situazioni di siccità e clima sempre più mite sta giocando un ruolo a favore al coleottero che si sta espandendo sempre di più, proprio perché sono condizioni in cui gli ospiti, in particolare l’abete rosso si indeboliscono. Questo lo ha portato a compiere più generazioni durante l’anno, arrivando a due e in alcuni casi a tre. Ragion per cui il suo monitoraggio viene fatto in maniera sempre più consistente e frequente. Nel presente lavoro si è studiata la competizione intraspecifica dello scolitide Ips typographus, attraverso tronchi esca. Si sono posizionati dei tronchi nelle zone in esame, in tale caso si tratta di popolazioni della Carnia (FVG). I tronchi sono stati preparati a giugno del 2023 e sono rimasti in bosco per 4 settimane fino a luglio in 5 siti differenti. Dopo averli posizionati è stato messo il feromone di aggregazione, allo scopo di attirare adulti in dispersione. Per studiare l’effetto della competizione anche in base alla distanza dal feromone esso è stato collocato ad un’estremità dei tronchi. I tronchi sono stati quindi divisi in sezioni:
2023
Study of intraspecific competition of Ips typographus populations (Coleoptera: Curculionidae, Scolytinae) in the SE Italian Alps
Ips typographus
Coleottero
Competizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi EV.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73041