Nel contesto odierno, caratterizzato da una sempre più crescente digitalizzazione e dalla pervasività dei dati, la protezione delle informazioni personali è divenuta una priorità. In ogni istante, enormi quantità di dati vengono raccolte, trasmesse, analizzate e utilizzate (in sintesi, trattate) per numerosissime finalità: dalla conclusione dei più semplici contratti, al marketing; dalla ricerca scientifica alla sanità, da parte di persone, aziende e Pubblica Amministrazione. A tal proposito, l'anonimizzazione dei dati emerge come una pratica cruciale per garantire il bilanciamento tra la necessità di utilizzo dei dati e la protezione della privacy degli individui. L’anonimizzazione, mediante diverse tecniche e metodologie, garantisce che i dati personali vengano resi non più riconducibili o associabili ad alcun individuo. Nonostante le numerose criticità sollevate nel corso degli ultimi anni in merito al massivo utilizzo di dati personali, appare non particolarmente diffusa o consolidata la consapevolezza dell’importanza della protezione di questi. La presente tesi si propone, quindi, di analizzare la rilevanza dei metodi di anonimizzazione dei dati, mediante una valutazione delle diverse tecniche ad oggi utilizzate, dei loro vantaggi e delle loro criticità, mirando a fornire una panoramica completa delle sfide e delle opportunità legate alla protezione dei dati personali. Iniziando da un’attenta revisione della (ad oggi) più rilevante normativa in ambito di protezione dei dati personali (Reg. UE 679/2016 – GDPR) e degli standard internazionali ISO/IEC 27559:2022, la tesi esplorerà le implicazioni pratiche dell’anonimizzazione dei dati personali, anche attraverso l'analisi di casi studio e l'esame delle pronunce dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, nonché le nuove frontiere della tecnologia.

L’anonimizzazione dei dati personali. Tecniche e criticità.

FALGHERA, NICOLÒ
2023/2024

Abstract

Nel contesto odierno, caratterizzato da una sempre più crescente digitalizzazione e dalla pervasività dei dati, la protezione delle informazioni personali è divenuta una priorità. In ogni istante, enormi quantità di dati vengono raccolte, trasmesse, analizzate e utilizzate (in sintesi, trattate) per numerosissime finalità: dalla conclusione dei più semplici contratti, al marketing; dalla ricerca scientifica alla sanità, da parte di persone, aziende e Pubblica Amministrazione. A tal proposito, l'anonimizzazione dei dati emerge come una pratica cruciale per garantire il bilanciamento tra la necessità di utilizzo dei dati e la protezione della privacy degli individui. L’anonimizzazione, mediante diverse tecniche e metodologie, garantisce che i dati personali vengano resi non più riconducibili o associabili ad alcun individuo. Nonostante le numerose criticità sollevate nel corso degli ultimi anni in merito al massivo utilizzo di dati personali, appare non particolarmente diffusa o consolidata la consapevolezza dell’importanza della protezione di questi. La presente tesi si propone, quindi, di analizzare la rilevanza dei metodi di anonimizzazione dei dati, mediante una valutazione delle diverse tecniche ad oggi utilizzate, dei loro vantaggi e delle loro criticità, mirando a fornire una panoramica completa delle sfide e delle opportunità legate alla protezione dei dati personali. Iniziando da un’attenta revisione della (ad oggi) più rilevante normativa in ambito di protezione dei dati personali (Reg. UE 679/2016 – GDPR) e degli standard internazionali ISO/IEC 27559:2022, la tesi esplorerà le implicazioni pratiche dell’anonimizzazione dei dati personali, anche attraverso l'analisi di casi studio e l'esame delle pronunce dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, nonché le nuove frontiere della tecnologia.
2023
Anonymization of Personal Data: Techniques and Challenges
Dati Personali
Anonimizzazione
Garante
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Falghera_Nicolò.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.22 MB
Formato Adobe PDF
5.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73105