In the contemporary world, democracies are going through a deep crisis, marked by a growing distrust towards their own government bodies, which leads to an ever-increasing distance between the real needs of citizens and the decisions taken by those who govern them. This detachment is a symptom of a system that struggles to maintain an active dialogue with them, resulting in disillusionment and political apathy. In this scenario, the concept of "participation" takes on an ever-increasing importance in the role of a potential solution to bring citizens closer to decision-making processes and achieve greater inclusion. What is certain is that participation is no longer just a hypothesis but a necessity. Complementary to the process of simplifying and increasing citizen participation in decision-making processes, an adequate choice of tools useful for achieving this goal appears essential, among which digitalization undoubtedly plays a key role in people's lives by transforming the way they interact with institutions, offering tools that, if used well, can promote a more inclusive and accessible democracy. Online platforms such as Decidim, or Open Government tools, are paving the way for more active and direct participation, overcoming traditional barriers. The main question underlying this paper therefore appears interesting for the entire community since it interfaces with a tangible problem, wondering how participatory democracy, supported by digitalization, can improve the legitimacy and in particular the effectiveness of democracy as such. The current challenge consists precisely in overcoming simple intentions, transforming participation into a concrete tool that can be used by those who are administered, to the extent that this means is able to be real, functional and capable of influencing public decisions.

Nel mondo contemporaneo, le democrazie stanno attraversando una crisi profonda, segnata da una crescente sfiducia nei confronti dei propri organi governativi, ciò comporta ad interporre una distanza sempre maggiore fra le esigenze reali dei cittadini e le decisioni prese da chi li amministra. Questo distacco è sintomo di un sistema che fatica a mantenere un dialogo attivo con gli stessi, con conseguente disillusione e apatia politica. In questo scenario, il concetto di "partecipazione" assume una rilevanza sempre maggiore nel ruolo di potenziale soluzione per far riavvicinare i consociati ai processi decisionali e realizzare una maggiore inclusione. Quello che è certo che oramai la partecipazione non è più solo un’ipotesi una ma una necessità. Complementare al processo di semplificazione e incremento della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, appare fondamentale un’adeguata scelta degli strumenti utili alla realizzazione di tale scopo, tra questi la digitalizzazione ricopre indubbiamente un ruolo chiave nella vita delle persone trasformando il modo in cui queste interagiscono con le istituzioni, offrendo strumenti che, se ben utilizzati, possono promuovere una democrazia più inclusiva e accessibile. Piattaforme online come Decidim, o gli strumenti di Open Government, stanno aprendo la strada a una partecipazione più attiva e diretta, superando le barriere tradizionali. Il quesito principale alla base di questo elaborato appare quindi interessante per tutta la collettività poiché ci si interfaccia con un problema tangibile, chiedendosi come la democrazia partecipativa, supportata dalla digitalizzazione, possa migliorare la legittimità e in particolar modo l’efficacia della democrazia in quanto tale. La sfida attuale consiste proprio nel superare le semplici intenzioni, trasformando la partecipazione in uno strumento concreto e fruibile dagli amministrati, nella misura in cui tale mezzo sia in grado di essere reale, funzionale e capace di incidere sulle decisioni pubbliche.

Democrazia Partecipativa e Digitalizzazione.

FRISON, SOFIA
2023/2024

Abstract

In the contemporary world, democracies are going through a deep crisis, marked by a growing distrust towards their own government bodies, which leads to an ever-increasing distance between the real needs of citizens and the decisions taken by those who govern them. This detachment is a symptom of a system that struggles to maintain an active dialogue with them, resulting in disillusionment and political apathy. In this scenario, the concept of "participation" takes on an ever-increasing importance in the role of a potential solution to bring citizens closer to decision-making processes and achieve greater inclusion. What is certain is that participation is no longer just a hypothesis but a necessity. Complementary to the process of simplifying and increasing citizen participation in decision-making processes, an adequate choice of tools useful for achieving this goal appears essential, among which digitalization undoubtedly plays a key role in people's lives by transforming the way they interact with institutions, offering tools that, if used well, can promote a more inclusive and accessible democracy. Online platforms such as Decidim, or Open Government tools, are paving the way for more active and direct participation, overcoming traditional barriers. The main question underlying this paper therefore appears interesting for the entire community since it interfaces with a tangible problem, wondering how participatory democracy, supported by digitalization, can improve the legitimacy and in particular the effectiveness of democracy as such. The current challenge consists precisely in overcoming simple intentions, transforming participation into a concrete tool that can be used by those who are administered, to the extent that this means is able to be real, functional and capable of influencing public decisions.
2023
Participatory Democracy and Digitization.
Nel mondo contemporaneo, le democrazie stanno attraversando una crisi profonda, segnata da una crescente sfiducia nei confronti dei propri organi governativi, ciò comporta ad interporre una distanza sempre maggiore fra le esigenze reali dei cittadini e le decisioni prese da chi li amministra. Questo distacco è sintomo di un sistema che fatica a mantenere un dialogo attivo con gli stessi, con conseguente disillusione e apatia politica. In questo scenario, il concetto di "partecipazione" assume una rilevanza sempre maggiore nel ruolo di potenziale soluzione per far riavvicinare i consociati ai processi decisionali e realizzare una maggiore inclusione. Quello che è certo che oramai la partecipazione non è più solo un’ipotesi una ma una necessità. Complementare al processo di semplificazione e incremento della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali, appare fondamentale un’adeguata scelta degli strumenti utili alla realizzazione di tale scopo, tra questi la digitalizzazione ricopre indubbiamente un ruolo chiave nella vita delle persone trasformando il modo in cui queste interagiscono con le istituzioni, offrendo strumenti che, se ben utilizzati, possono promuovere una democrazia più inclusiva e accessibile. Piattaforme online come Decidim, o gli strumenti di Open Government, stanno aprendo la strada a una partecipazione più attiva e diretta, superando le barriere tradizionali. Il quesito principale alla base di questo elaborato appare quindi interessante per tutta la collettività poiché ci si interfaccia con un problema tangibile, chiedendosi come la democrazia partecipativa, supportata dalla digitalizzazione, possa migliorare la legittimità e in particolar modo l’efficacia della democrazia in quanto tale. La sfida attuale consiste proprio nel superare le semplici intenzioni, trasformando la partecipazione in uno strumento concreto e fruibile dagli amministrati, nella misura in cui tale mezzo sia in grado di essere reale, funzionale e capace di incidere sulle decisioni pubbliche.
partecipazione
democrazia
digitalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frison_Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 667.59 kB
Formato Adobe PDF
667.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73344