Questa tesi esamina l'evoluzione della Direttiva NIS (Network and Information Security), un pilastro della legislazione europea sulla sicurezza informatica. Partendo dall'analisi del contesto storico e normativo, vengono esplorati i motivi che hanno portato alla sua approvazione. Successivamente, viene approfondito il contenuto della direttiva, con particolare attenzione alle nuove misure normative introdotte e ai destinatari di tali misure, analizzando poi l'implementazione della direttiva nel quadro legislativo italiano e approfondendo il ruolo del framework nazionale di cybersecurity, un modello di riferimento per adeguarsi ai requisiti della direttiva, migliorando la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Nel capitolo conclusivo vengono analizzate le motivazioni alla base della revisione della direttiva e l'espansione del suo ambito di applicazione attraverso la Direttiva NIS2. L'obiettivo principale di questo studio è valutare come l'Unione Europea stia adattando le proprie politiche legislative per garantire un ambiente digitale sicuro e resiliente, in risposta alle crescenti minacce alla sicurezza informatica e alla rapida diffusione delle tecnologie digitali nella società contemporanea.

L'evoluzione della legislazione europea sulla sicurezza informatica: dall'implementazione della direttiva NIS all’adozione della direttiva NIS2

SCARABELLO, SARA
2023/2024

Abstract

Questa tesi esamina l'evoluzione della Direttiva NIS (Network and Information Security), un pilastro della legislazione europea sulla sicurezza informatica. Partendo dall'analisi del contesto storico e normativo, vengono esplorati i motivi che hanno portato alla sua approvazione. Successivamente, viene approfondito il contenuto della direttiva, con particolare attenzione alle nuove misure normative introdotte e ai destinatari di tali misure, analizzando poi l'implementazione della direttiva nel quadro legislativo italiano e approfondendo il ruolo del framework nazionale di cybersecurity, un modello di riferimento per adeguarsi ai requisiti della direttiva, migliorando la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Nel capitolo conclusivo vengono analizzate le motivazioni alla base della revisione della direttiva e l'espansione del suo ambito di applicazione attraverso la Direttiva NIS2. L'obiettivo principale di questo studio è valutare come l'Unione Europea stia adattando le proprie politiche legislative per garantire un ambiente digitale sicuro e resiliente, in risposta alle crescenti minacce alla sicurezza informatica e alla rapida diffusione delle tecnologie digitali nella società contemporanea.
2023
The evolution of the European cybersecurity legislation: from the implementation of the NIS Directive to the adoption of the NIS2 Directive
Cibersicurezza
Direttiva NIS
Direttiva NIS2
Rischio informatico
Cybersecurity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scarabello_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 684.42 kB
Formato Adobe PDF
684.42 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73349