L’obiettivo di questo elaborato è di introdurre la tecnica SMED (Single-Minute Exchange of Die), uno strumento della Lean Production sviluppato dall’ingegnere Shigeo Shingo, in un contesto aziendale. L’implementazione di questa tecnica comporta la significativa riduzione del tempo di cambio formato, il che consente di aumentare la flessibilità, incrementare i ritmi di lavoro delle macchine e la capacità produttiva, eliminare gli errori di configurazione, migliorare la qualità, gestire la produzione senza accumulare scorte e ridurre globalmente i tempi di produzione. Le aziende al giorno d’oggi devono puntare a rispondere tempestivamente alle esigenze dei clienti, che spesso richiedono bassi quantitativi di prodotti altamente diversificati. Grazie alla riduzione dei tempi di cambio formato diventa superfluo produrre in grandi lotti per compensare i costi dei lunghi tempi di cambio formato, rendendo così economicamente conveniente la produzione in piccoli lotti. La tesi introduce i principi della Lean Production e successivamente approfondisce la tecnica dello SMED a livello teorico, includendo l’esplicazione dei tre stadi necessari per una sua efficace implementazione aziendale. Infine, viene esaminata l’applicazione pratica su una macchina pilota del reparto di termoformatura dell’azienda Cunico Tonino S.r.l.

Applicazione della tecnica SMED ad una macchina termoformatrice. Il caso Cunico Tonino S.r.l.

BASSETTO, JESSICA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è di introdurre la tecnica SMED (Single-Minute Exchange of Die), uno strumento della Lean Production sviluppato dall’ingegnere Shigeo Shingo, in un contesto aziendale. L’implementazione di questa tecnica comporta la significativa riduzione del tempo di cambio formato, il che consente di aumentare la flessibilità, incrementare i ritmi di lavoro delle macchine e la capacità produttiva, eliminare gli errori di configurazione, migliorare la qualità, gestire la produzione senza accumulare scorte e ridurre globalmente i tempi di produzione. Le aziende al giorno d’oggi devono puntare a rispondere tempestivamente alle esigenze dei clienti, che spesso richiedono bassi quantitativi di prodotti altamente diversificati. Grazie alla riduzione dei tempi di cambio formato diventa superfluo produrre in grandi lotti per compensare i costi dei lunghi tempi di cambio formato, rendendo così economicamente conveniente la produzione in piccoli lotti. La tesi introduce i principi della Lean Production e successivamente approfondisce la tecnica dello SMED a livello teorico, includendo l’esplicazione dei tre stadi necessari per una sua efficace implementazione aziendale. Infine, viene esaminata l’applicazione pratica su una macchina pilota del reparto di termoformatura dell’azienda Cunico Tonino S.r.l.
2023
Application of the SMED technique to a thermoforming machine. The case Cunico Tonino S.r.l.
SMED
termoformatrice
Cunico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bassetto_Jessica.pdf

accesso riservato

Dimensione 8.13 MB
Formato Adobe PDF
8.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73352