Questo elaborato esplora il processo di Front End dell’Innovazione all’interno di un’organizzazione dell’industria automotive. L’obiettivo dell’elaborato è analizzare il processo, di identificarne le principali caratteristiche e criticità, e di proporre soluzioni per migliorare le performance del processo in relazione ai suoi tre principali obiettivi quali la riduzione del time to market, la riduzione dei tempi di sviluppo, l’aumento della qualità dei prodotti sviluppati. L’analisi del processo attualmente utilizzato è stata effettuata mediante l’analisi di quattro casi studio relativi a differenti progetti e alle interviste condotte ad alcuni membri del management dell’organizzazione. L’elaborato ricostruisce la struttura del processo, evidenziandone le caratteristiche principali come l’elevato grado di anticipazione che è presente nello sviluppo e le numerose fonti dalle quali trae le informazioni necessarie. Le criticità rilevate includono inefficienze legate alla gestione delle informazioni e all’automazione di alcuni processi. Vengono infine proposti dei miglioramenti, che sulla base dell’analisi e delle informazioni raccolte, cercano di mitigare tali criticità e di migliorare le performance complessive del processo. In particolare, viene sottolineato l’importanza dell’adozione del Digital Twin, come strumento efficace per la raccolta di dati e informazioni, e di tecnologie che consentano un maggiore grado di automazione delle attività.
Il Front End dell'Innovazione in 'Carraro Group': Analisi del processo e Proposte di Miglioramento
PIZZATO, LEONARDO
2023/2024
Abstract
Questo elaborato esplora il processo di Front End dell’Innovazione all’interno di un’organizzazione dell’industria automotive. L’obiettivo dell’elaborato è analizzare il processo, di identificarne le principali caratteristiche e criticità, e di proporre soluzioni per migliorare le performance del processo in relazione ai suoi tre principali obiettivi quali la riduzione del time to market, la riduzione dei tempi di sviluppo, l’aumento della qualità dei prodotti sviluppati. L’analisi del processo attualmente utilizzato è stata effettuata mediante l’analisi di quattro casi studio relativi a differenti progetti e alle interviste condotte ad alcuni membri del management dell’organizzazione. L’elaborato ricostruisce la struttura del processo, evidenziandone le caratteristiche principali come l’elevato grado di anticipazione che è presente nello sviluppo e le numerose fonti dalle quali trae le informazioni necessarie. Le criticità rilevate includono inefficienze legate alla gestione delle informazioni e all’automazione di alcuni processi. Vengono infine proposti dei miglioramenti, che sulla base dell’analisi e delle informazioni raccolte, cercano di mitigare tali criticità e di migliorare le performance complessive del processo. In particolare, viene sottolineato l’importanza dell’adozione del Digital Twin, come strumento efficace per la raccolta di dati e informazioni, e di tecnologie che consentano un maggiore grado di automazione delle attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pizzato_Leonardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73358