Il presente elaborato tratterà della misura cautelare personale del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa. L'istituto, introdotto con D.L. 11/2009, è disciplinato all'art. 282 ter c.p.p. e contiene due misure principali: il divieto di avvicinamento per l'indagato ai luoghi frequentati abitualmente dalla vittima e l'ordine di mantenere una determinata distanza dalla persona offesa. Il tema dell'elaborato riguarda il contrasto giurisprudenziale relativo a due questioni. La prima questione è relativa alla determinatezza dei luoghi nel divieto di avvicinamento, cioè se questi luoghi nel provvedimento cautelare devono essere specificati tassativamente o meno. La seconda questione è connessa alla legittimità del solo ordine di mantenere la distanza dalla persona offesa, senza che questa misura sia accompagnata dal divieto di avvicinamento ai luoghi. Prima di arrivare alla sentenza delle Sezioni Unite, 39005/2021, verrà compiuta un'analisi sull'origine della misura, sulla sua conformità costituzionale e sulla sua disciplina specifica.
Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa
VETTORE, ARIANNA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato tratterà della misura cautelare personale del divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa. L'istituto, introdotto con D.L. 11/2009, è disciplinato all'art. 282 ter c.p.p. e contiene due misure principali: il divieto di avvicinamento per l'indagato ai luoghi frequentati abitualmente dalla vittima e l'ordine di mantenere una determinata distanza dalla persona offesa. Il tema dell'elaborato riguarda il contrasto giurisprudenziale relativo a due questioni. La prima questione è relativa alla determinatezza dei luoghi nel divieto di avvicinamento, cioè se questi luoghi nel provvedimento cautelare devono essere specificati tassativamente o meno. La seconda questione è connessa alla legittimità del solo ordine di mantenere la distanza dalla persona offesa, senza che questa misura sia accompagnata dal divieto di avvicinamento ai luoghi. Prima di arrivare alla sentenza delle Sezioni Unite, 39005/2021, verrà compiuta un'analisi sull'origine della misura, sulla sua conformità costituzionale e sulla sua disciplina specifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vettore_Arianna.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73426