La tesi si propone di analizzare in modo critico il rapporto tra il lavoro di Elinor Ostrom e la "tragedia dei commons" teorizzata da Garrett Hardin. Partendo da questo spunto si affrontano temi legati alla proprietà collettiva e alla natura della consuetudine, con particolare riferimento alla sua evoluzione storica e al diritto internazionale.
Le consuetudini e la tragedia dei commons: un confronto critico tra il lavoro di Elinor Ostrom e la tesi di Hardin
GIOTTO, STEFANO
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di analizzare in modo critico il rapporto tra il lavoro di Elinor Ostrom e la "tragedia dei commons" teorizzata da Garrett Hardin. Partendo da questo spunto si affrontano temi legati alla proprietà collettiva e alla natura della consuetudine, con particolare riferimento alla sua evoluzione storica e al diritto internazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI.pdf
Accesso riservato
Dimensione
363.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
363.53 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73436