Background: Psychotic-like experiences (PLEs) are very common phenomena in both general and clinical populations. These experiences were viewed as precursor symptoms of schizophrenia, but they are now often considered transdiagnostic markers of severity and impaired functioning. Their prevalence is particularly high in adolescence, as is the case for eating disorders (EDs). However, the literature on psychotic experiences in children and adolescents with EDs remains scarce, despite previous recognition of the phenomenological overlap between psychosis and EDs. There is also an explanatory hypothesis that suggests a "psychotic core" in eating disorders. Objectives and methods: We selected a sample of 100 patients, each hospitalized for the first time due to an eating disorder, in the U.O.C. of Neuropsichiatria Infantile of the Azienda Ospedale-Università of Padova (AOUPD) between 2018 and 2023. We used three items from the Youth Self Report (YSR) and the Child Behavior Checklist (CBCL) to investigate psychotic experiences. The items assessed were: item 34 (feeling persecuted), item 40 (auditory hallucinations), and item 70 (visual hallucinations). These were completed by both the patients (YSR) and their parents (CBCL). We identified three criteria for positive screening and compared the clinical characteristics of patients with and without psychotic experiences, as well as self-reports versus parent reports. Results: The prevalence of psychotic experiences in our sample was high, with 64% of patients testing positive on either the YSR, the CBCL, or both. Criterion 1, referring to positive responses in the YSR, was the most strongly associated with greater clinical severity. This was not the case for Criterion 2 (positive responses in the CBCL). We found support for the plausibility of a psychotic core in EDs, potentially related to a disembodiment dimension, which is reflected in typical EDs manifestations such as body dysmorphia and the anorexic voice. Additionally, emotional dysregulation may further connect these two domains of pathology, as both share a high comorbidity with affective disorders. Conclusions: The prevalence of psychotic experiences in adolescents with EDs appears to be particularly high and indicative of greater psychopathological severity. The YSR is a useful tool for first-level screening, but further investigations with specialized tools are necessary to accurately assess the characteristics of psychotic experiences (such as type, frequency, and distress caused). Future studies should follow patients long-term and conduct research specific to each ED diagnosis. It is plausible to consider Psychotic-Like Experiences (PLEs) as constitutive elements of EDs, and as such, they should be specifically sought in these patients. We also hypothesize a link between EDs, psychosis, and affective disorders, which may originate from neurodevelopmental alterations.

Background: Le esperienze psicotiche sono fenomeni molto frequenti nella popolazione generale e clinica, e il loro significato è passato da sintomi precursori di schizofrenia a marker transdiagnostici di gravità e alterato funzionamento. La loro prevalenza è ancora maggiore in adolescenza, così come lo è quella dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). La letteratura riguardante le esperienze psicotiche in bambini e adolescenti con diagnosi di DNA è ad oggi scarsa, per quanto l’intreccio fenomenologico tra psicosi e DNA sia stato varie volte rilevato in precedenza, e sia stato formulato un tentativo di spiegazione tramite la teorizzazione di core psicotico nei disturbi del comportamento alimentare. Obiettivi e metodi: Abbiamo selezionato un campione di 100 pazienti al primo ricovero per DNA nella U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, nel periodo di tempo dal 2018 al 2023 compresi. Abbiamo utilizzato i tre item 34 (sentirsi perseguitati), 40 (allucinazioni uditive) e 70 (allucinazioni visive) di Youth Self Report, compilato dal paziente, e di Child Behavior Checklist, compilata dai genitori, per la ricerca di esperienze psicotiche. Abbiamo individuato tre criteri di positività allo screening, utilizzati poi per operare un confronto tra le caratteristiche cliniche dei pazienti con e senza esperienze psicotiche, nonché tra self-report e parent-report. Risultati: La prevalenza di esperienze psicotiche nel nostro campione è risultata elevata; il 64% dei pazienti sono risultati positivi a YSR, CBCL o entrambi. Il criterio 1, riferito a positività agli item di YSR, è risultato quello maggiormente associato a gravità clinica più accentuata; ciò non si è verificato per il criterio 2 (costituito dalla positività agli item in CBCL). Abbiamo constatato la plausibilità di un core psicotico nei DNA, riconducibile ad una dimensione di disembodiment, a sua volta concretizzato in manifestazioni tipiche dei disturbi del comportamento alimentare, quali dismorfofobia e voce anoressizzante. Inoltre, una dimensione di disregolazione emotiva potrebbe accomunare ulteriormente queste sfere di patologia, in quanto entrambe condividono elevata comorbidità per disturbi affettivi. Conclusioni: La prevalenza di esperienza psicotica in pazienti adolescenti con DNA sembra essere particolarmente elevata, ed indicativa di maggiore gravità psicopatologica. Lo YSR è un utile strumento per implementare uno screening di primo livello, ma ad esso devono seguire indagini con strumenti ad hoc che rilevino in modo più accurato le caratteristiche delle PE (quali tipologia, distress causato, frequenza). Studi successivi sono necessari per seguire i pazienti a lungo termine, e per condurre ricerche specifiche per ciascuna diagnosi di DNA. È verosimile considerare le PLEs (Psychotic-Like Experiences) come elementi costitutivi dei disturbi del comportamento alimentare, e come tali da ricercare in questi pazienti. Abbiamo inoltre ipotizzato l’esistenza di un legame tra DNA, psicosi e disturbi affettivi, che potrebbe trovare le proprie origini in alterazioni del neurosviluppo.

Le esperienze psicotiche in adolescenti con disturbi del comportamento alimentare

BEVILACQUA, DILETTA
2023/2024

Abstract

Background: Psychotic-like experiences (PLEs) are very common phenomena in both general and clinical populations. These experiences were viewed as precursor symptoms of schizophrenia, but they are now often considered transdiagnostic markers of severity and impaired functioning. Their prevalence is particularly high in adolescence, as is the case for eating disorders (EDs). However, the literature on psychotic experiences in children and adolescents with EDs remains scarce, despite previous recognition of the phenomenological overlap between psychosis and EDs. There is also an explanatory hypothesis that suggests a "psychotic core" in eating disorders. Objectives and methods: We selected a sample of 100 patients, each hospitalized for the first time due to an eating disorder, in the U.O.C. of Neuropsichiatria Infantile of the Azienda Ospedale-Università of Padova (AOUPD) between 2018 and 2023. We used three items from the Youth Self Report (YSR) and the Child Behavior Checklist (CBCL) to investigate psychotic experiences. The items assessed were: item 34 (feeling persecuted), item 40 (auditory hallucinations), and item 70 (visual hallucinations). These were completed by both the patients (YSR) and their parents (CBCL). We identified three criteria for positive screening and compared the clinical characteristics of patients with and without psychotic experiences, as well as self-reports versus parent reports. Results: The prevalence of psychotic experiences in our sample was high, with 64% of patients testing positive on either the YSR, the CBCL, or both. Criterion 1, referring to positive responses in the YSR, was the most strongly associated with greater clinical severity. This was not the case for Criterion 2 (positive responses in the CBCL). We found support for the plausibility of a psychotic core in EDs, potentially related to a disembodiment dimension, which is reflected in typical EDs manifestations such as body dysmorphia and the anorexic voice. Additionally, emotional dysregulation may further connect these two domains of pathology, as both share a high comorbidity with affective disorders. Conclusions: The prevalence of psychotic experiences in adolescents with EDs appears to be particularly high and indicative of greater psychopathological severity. The YSR is a useful tool for first-level screening, but further investigations with specialized tools are necessary to accurately assess the characteristics of psychotic experiences (such as type, frequency, and distress caused). Future studies should follow patients long-term and conduct research specific to each ED diagnosis. It is plausible to consider Psychotic-Like Experiences (PLEs) as constitutive elements of EDs, and as such, they should be specifically sought in these patients. We also hypothesize a link between EDs, psychosis, and affective disorders, which may originate from neurodevelopmental alterations.
2023
Psychotic-like experiences in adolescents with eating disorders
Background: Le esperienze psicotiche sono fenomeni molto frequenti nella popolazione generale e clinica, e il loro significato è passato da sintomi precursori di schizofrenia a marker transdiagnostici di gravità e alterato funzionamento. La loro prevalenza è ancora maggiore in adolescenza, così come lo è quella dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). La letteratura riguardante le esperienze psicotiche in bambini e adolescenti con diagnosi di DNA è ad oggi scarsa, per quanto l’intreccio fenomenologico tra psicosi e DNA sia stato varie volte rilevato in precedenza, e sia stato formulato un tentativo di spiegazione tramite la teorizzazione di core psicotico nei disturbi del comportamento alimentare. Obiettivi e metodi: Abbiamo selezionato un campione di 100 pazienti al primo ricovero per DNA nella U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, nel periodo di tempo dal 2018 al 2023 compresi. Abbiamo utilizzato i tre item 34 (sentirsi perseguitati), 40 (allucinazioni uditive) e 70 (allucinazioni visive) di Youth Self Report, compilato dal paziente, e di Child Behavior Checklist, compilata dai genitori, per la ricerca di esperienze psicotiche. Abbiamo individuato tre criteri di positività allo screening, utilizzati poi per operare un confronto tra le caratteristiche cliniche dei pazienti con e senza esperienze psicotiche, nonché tra self-report e parent-report. Risultati: La prevalenza di esperienze psicotiche nel nostro campione è risultata elevata; il 64% dei pazienti sono risultati positivi a YSR, CBCL o entrambi. Il criterio 1, riferito a positività agli item di YSR, è risultato quello maggiormente associato a gravità clinica più accentuata; ciò non si è verificato per il criterio 2 (costituito dalla positività agli item in CBCL). Abbiamo constatato la plausibilità di un core psicotico nei DNA, riconducibile ad una dimensione di disembodiment, a sua volta concretizzato in manifestazioni tipiche dei disturbi del comportamento alimentare, quali dismorfofobia e voce anoressizzante. Inoltre, una dimensione di disregolazione emotiva potrebbe accomunare ulteriormente queste sfere di patologia, in quanto entrambe condividono elevata comorbidità per disturbi affettivi. Conclusioni: La prevalenza di esperienza psicotica in pazienti adolescenti con DNA sembra essere particolarmente elevata, ed indicativa di maggiore gravità psicopatologica. Lo YSR è un utile strumento per implementare uno screening di primo livello, ma ad esso devono seguire indagini con strumenti ad hoc che rilevino in modo più accurato le caratteristiche delle PE (quali tipologia, distress causato, frequenza). Studi successivi sono necessari per seguire i pazienti a lungo termine, e per condurre ricerche specifiche per ciascuna diagnosi di DNA. È verosimile considerare le PLEs (Psychotic-Like Experiences) come elementi costitutivi dei disturbi del comportamento alimentare, e come tali da ricercare in questi pazienti. Abbiamo inoltre ipotizzato l’esistenza di un legame tra DNA, psicosi e disturbi affettivi, che potrebbe trovare le proprie origini in alterazioni del neurosviluppo.
DCA
Psicosi
Disembodiment
Neuropsichiatria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bevilacqua_Diletta.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.24 MB
Formato Adobe PDF
2.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73542