Background. Immune checkpoint inhibitors (ICIs) have transformed the treatment landscape for advanced non-small cell lung cancer (aNSCLC), significantly improving patient survival and quality of life. Early detection, proper management, and appropriate follow-up of immune-related adverse events (irAEs) are crucial for enhancing therapeutic and diagnostic pathways, while immune-related pneumonitis (irP) remains a significant cause of severe adverse events (AEs). Objectives. This study aims to identify predictive factors for irP in aNSCLC patients treated with ICIs and assess the potential role of baseline pulmonary function tests (PFTs) in predicting irP risk. Methods. We conducted a retrospective analysis of 161 aNSCLC patients consecutively treated with ICIs at the Istituto Oncologico Veneto. Data on clinical characteristics, treatment outcomes, irAE management, and baseline pulmonary function tests (conducted within 40 days prior to ICI initiation) were collected. Statistical analyses, including logistic regression, were used to identify predictors of irP, and survival outcomes were evaluated using Kaplan-Meier and log-rank tests. Results. From 2018 to 2022, a total of 480 advanced NSCLC patients treated with ICIs were included in the study. Of these, 161 had pulmonary function tests available before ICI initiation and were included in the current interim analysis. In the study population, during the observation period, 98 patients (51%) experienced any irAE, and 13 patients (8%) developed irP. The median time to irP onset was 24 weeks and, among those, 8 cases were grade 1-2 and 5 cases were grade 3. irP led to hospitalization in 3 cases and permanent discontinuation in 7 cases. The onset of irP was associated with longer progression-free survival (p=0.026) and overall survival (p=0.015). No clinical or pathological factors, including smoking status or thoracic radiotherapy, were linked to an increased risk of irP. However, a lower baseline neutrophil count (OR 1.51, 95% CI 1.13-2.17, p=0.011) and a reduced Tiffeneau Index (OR 1.04, 95% CI 1.01-1.09, p=0.041) were significantly correlated with an increased risk of irP, even in the absence of previous chronic obstructive pulmonary disease (COPD), which was also an independent variable associated with irP (OR 7.78, 95% IC 1.81-30.3, p = 0.003). These predictors were confirmed through multivariate logistic regression analysis. Conclusions. Baseline pulmonary function tests can predict the risk of developing irP and serve as a simple, cost-effective tool for personalizing the follow-up of patients receiving ICIs. This underscores the importance of a multidisciplinary approach to managing irAEs. Further prospective studies are planned to validate these findings.

Background. Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) hanno trasformato il panorama terapeutico del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (aNSCLC), migliorando significativamente la sopravvivenza dei pazienti e la loro qualità di vita. L'identificazione precoce, una gestione adeguata e un appropriato follow-up degli eventi avversi immuno-relati (irAE) sono fondamentali per ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici, mentre la polmonite immuno-relata (irP) resta una causa significativa di eventi avversi (AE) gravi. Obiettivi. Lo scopo dello studio è identificare i fattori predittivi per l'irP nei pazienti con aNSCLC trattati con ICIs e valutare il potenziale ruolo dei test di funzionalità polmonare basale (PFT) nella previsione del rischio di irP. Metodi. Abbiamo condotto un'analisi retrospettiva su 161 pazienti con aNSCLC trattati consecutivamente con ICIs presso l'Istituto Oncologico Veneto. Sono stati raccolti dati sulle caratteristiche cliniche, gli esiti del trattamento, la gestione degli irAE e i test di funzionalità polmonare basale (eseguiti entro 40 giorni dall'inizio della terapia con ICIs). Le analisi statistiche, inclusa la regressione logistica, sono state utilizzate per identificare i fattori predittivi di irP, mentre gli esiti di sopravvivenza sono stati valutati mediante curve di Kaplan-Meier e test log-rank. Risultati. Dal 2018 al 2022, un totale di 480 pazienti con NSCLC avanzato trattati con ICIs dal è stato incluso nello studio. Di questi, 161 avevano test di funzionalità polmonare disponibili prima dell'inizio del trattamento con ICIs e sono stati inclusi nell'attuale analisi ad interim. Nella popolazione di studio, durante il periodo di osservazione, 98 pazienti (51%) hanno sviluppato un qualsiasi evento avverso immuno-relato (irAE), e 13 pazienti (8%) hanno sviluppato polmonite immuno-relata (irP). Il tempo mediano per l'insorgenza dell'irP è stato di 24 settimane e, tra questi, 8 casi erano di grado 1-2 e 5 casi di grado 3. L'irP ha portato al ricovero in 3 casi e alla sospensione permanente della terapia in 7 casi. L'insorgenza dell'irP è stata associata a una maggiore sopravvivenza libera da progressione (p=0,03) e a una maggiore sopravvivenza globale (p=0,01). Nessun fattore clinico o patologico, compreso lo stato di fumatore o la radioterapia toracica, è stato associato a un aumento del rischio di irP. Tuttavia, una conta basale più bassa di neutrofili (OR 1.51, 95% CI 1.13-2.17, p=0.011) e un Indice di Tiffeneau ridotto (OR 1.04, 95% CI 1.01-1.09, p=0.041) sono risultati significativamente correlati con un aumento del rischio di irP, anche in assenza di una precedente diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la quale è anch’essa una variabile indipendente associata a irP (OR 7.78, 95% IC 1.81-30.3, p = 0.003). Questi predittori sono stati confermati tramite analisi di regressione logistica multivariata. Conclusioni. I test di funzionalità polmonare basali possono prevedere il rischio di sviluppare irP e rappresentano uno strumento semplice e conveniente per personalizzare il follow-up dei pazienti che ricevono ICIs. Ciò sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione degli eventi avversi immuno-relati (irAE). Ulteriori studi prospettici sono previsti per validare questi risultati.

Polmoniti da immunoterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule: uno studio retrospettivo nella pratica clinica

ALEMANNO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Background. Immune checkpoint inhibitors (ICIs) have transformed the treatment landscape for advanced non-small cell lung cancer (aNSCLC), significantly improving patient survival and quality of life. Early detection, proper management, and appropriate follow-up of immune-related adverse events (irAEs) are crucial for enhancing therapeutic and diagnostic pathways, while immune-related pneumonitis (irP) remains a significant cause of severe adverse events (AEs). Objectives. This study aims to identify predictive factors for irP in aNSCLC patients treated with ICIs and assess the potential role of baseline pulmonary function tests (PFTs) in predicting irP risk. Methods. We conducted a retrospective analysis of 161 aNSCLC patients consecutively treated with ICIs at the Istituto Oncologico Veneto. Data on clinical characteristics, treatment outcomes, irAE management, and baseline pulmonary function tests (conducted within 40 days prior to ICI initiation) were collected. Statistical analyses, including logistic regression, were used to identify predictors of irP, and survival outcomes were evaluated using Kaplan-Meier and log-rank tests. Results. From 2018 to 2022, a total of 480 advanced NSCLC patients treated with ICIs were included in the study. Of these, 161 had pulmonary function tests available before ICI initiation and were included in the current interim analysis. In the study population, during the observation period, 98 patients (51%) experienced any irAE, and 13 patients (8%) developed irP. The median time to irP onset was 24 weeks and, among those, 8 cases were grade 1-2 and 5 cases were grade 3. irP led to hospitalization in 3 cases and permanent discontinuation in 7 cases. The onset of irP was associated with longer progression-free survival (p=0.026) and overall survival (p=0.015). No clinical or pathological factors, including smoking status or thoracic radiotherapy, were linked to an increased risk of irP. However, a lower baseline neutrophil count (OR 1.51, 95% CI 1.13-2.17, p=0.011) and a reduced Tiffeneau Index (OR 1.04, 95% CI 1.01-1.09, p=0.041) were significantly correlated with an increased risk of irP, even in the absence of previous chronic obstructive pulmonary disease (COPD), which was also an independent variable associated with irP (OR 7.78, 95% IC 1.81-30.3, p = 0.003). These predictors were confirmed through multivariate logistic regression analysis. Conclusions. Baseline pulmonary function tests can predict the risk of developing irP and serve as a simple, cost-effective tool for personalizing the follow-up of patients receiving ICIs. This underscores the importance of a multidisciplinary approach to managing irAEs. Further prospective studies are planned to validate these findings.
2023
Immune-relate pneumonitis in Non-small cell lung cancer: a retrospective real-world study
Background. Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICIs) hanno trasformato il panorama terapeutico del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (aNSCLC), migliorando significativamente la sopravvivenza dei pazienti e la loro qualità di vita. L'identificazione precoce, una gestione adeguata e un appropriato follow-up degli eventi avversi immuno-relati (irAE) sono fondamentali per ottimizzare i percorsi diagnostico-terapeutici, mentre la polmonite immuno-relata (irP) resta una causa significativa di eventi avversi (AE) gravi. Obiettivi. Lo scopo dello studio è identificare i fattori predittivi per l'irP nei pazienti con aNSCLC trattati con ICIs e valutare il potenziale ruolo dei test di funzionalità polmonare basale (PFT) nella previsione del rischio di irP. Metodi. Abbiamo condotto un'analisi retrospettiva su 161 pazienti con aNSCLC trattati consecutivamente con ICIs presso l'Istituto Oncologico Veneto. Sono stati raccolti dati sulle caratteristiche cliniche, gli esiti del trattamento, la gestione degli irAE e i test di funzionalità polmonare basale (eseguiti entro 40 giorni dall'inizio della terapia con ICIs). Le analisi statistiche, inclusa la regressione logistica, sono state utilizzate per identificare i fattori predittivi di irP, mentre gli esiti di sopravvivenza sono stati valutati mediante curve di Kaplan-Meier e test log-rank. Risultati. Dal 2018 al 2022, un totale di 480 pazienti con NSCLC avanzato trattati con ICIs dal è stato incluso nello studio. Di questi, 161 avevano test di funzionalità polmonare disponibili prima dell'inizio del trattamento con ICIs e sono stati inclusi nell'attuale analisi ad interim. Nella popolazione di studio, durante il periodo di osservazione, 98 pazienti (51%) hanno sviluppato un qualsiasi evento avverso immuno-relato (irAE), e 13 pazienti (8%) hanno sviluppato polmonite immuno-relata (irP). Il tempo mediano per l'insorgenza dell'irP è stato di 24 settimane e, tra questi, 8 casi erano di grado 1-2 e 5 casi di grado 3. L'irP ha portato al ricovero in 3 casi e alla sospensione permanente della terapia in 7 casi. L'insorgenza dell'irP è stata associata a una maggiore sopravvivenza libera da progressione (p=0,03) e a una maggiore sopravvivenza globale (p=0,01). Nessun fattore clinico o patologico, compreso lo stato di fumatore o la radioterapia toracica, è stato associato a un aumento del rischio di irP. Tuttavia, una conta basale più bassa di neutrofili (OR 1.51, 95% CI 1.13-2.17, p=0.011) e un Indice di Tiffeneau ridotto (OR 1.04, 95% CI 1.01-1.09, p=0.041) sono risultati significativamente correlati con un aumento del rischio di irP, anche in assenza di una precedente diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la quale è anch’essa una variabile indipendente associata a irP (OR 7.78, 95% IC 1.81-30.3, p = 0.003). Questi predittori sono stati confermati tramite analisi di regressione logistica multivariata. Conclusioni. I test di funzionalità polmonare basali possono prevedere il rischio di sviluppare irP e rappresentano uno strumento semplice e conveniente per personalizzare il follow-up dei pazienti che ricevono ICIs. Ciò sottolinea l'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione degli eventi avversi immuno-relati (irAE). Ulteriori studi prospettici sono previsti per validare questi risultati.
carcinoma polmonare
Immunoterapia
tossicità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alemanno_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73609