Current requests from consumers and government corporations for agricultural’s sector are to reduce the use of synthetic chemical products and to increase naturally derived products. Waste materials from agro-industrial’s sector can be used in this regard for a circular economy perspective. In this paper is evaluated the possibility of different products to develop a biostimulus and to control Botrytis cinerea on plants of Vitis vinifera cultivar Merlot. The products tested are: commercial products such as Romeo® and Cultus lievito® based on Cerevisane (Romeo®) and inactivated yeast Saccharomyces cerevisiae (Cultus lievito®); yeast walls from inactivate S. cerevisiae; exhausted media phytoextract of Salvia officinalis; heat-inactivated yeast with and without the addition of pepsin obtained from S. cerevisiae grown on exhausted media phytoextract of Salvia officinalis; inactivated Metschnikowia pulcherrima yeast; inactivated Kluyveromyces lactis yeast obtained from permeated by ultrafiltration of whey. Each product was tested in two treatments organized by randomized blocks on seven days intervals. Biostimulants activity was evaluated by analyzing stomatal conductance 48 h after both treatments, while the control capacity against B. cinerea was evaluated by the inoculation on cut leaves three days after the second treatment and subsequent analysis of the lesions developed. Significant differences were observed in the treatments based on Romeo®, yeast cell walls from the inactivated S. cerevisiae and exhausted media phytoextract of Salvia officinalis for the biostimulus activity and in the treatment based on heat-inactivated and not treated with pepsin yeast from S. cerevisiae grown on exausted media phytoextract of Salvia officinalis for the effect on B. cinerea.

Le attuali richieste dei consumatori e degli enti governativi per il settore agricolo sono volte alla diminuzione di prodotti chimici di sintesi e all’incremento di prodotti di derivazione naturale. Materiali di scarto provenienti dal settore agroindustriale possono essere utilizzati a tal proposito in un’ottica di economia circolare. Nel presente elaborato è stata valutata la possibilità di differenti prodotti di sviluppare un effetto di biostimolo e di controllo verso Botrytis cinerea su piante di Vitis vinifera cultivar Merlot. I prodotti testati sono costituiti da: prodotti commerciali quali Romeo® e Cultus lievito® a base di Cerevisane (Romeo®) e lievito inattivato Saccharomyces cerevisiae (Cultus lievito®); pareti di lievito da S. cerevisiae inattivato; terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis; lievito inattivato a caldo con e senza l’aggiunta di pepsina ottenuto da S. cerevisiae coltivato sul terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis; lievito Metschnikowia pulcherrima inattivato; lievito Kluyveromyces lactis inattivato ottenuto da coltivazione su permeato da ultrafiltrazione di siero di latte. Ciascun prodotto è stato testato in due trattamenti disposti a blocchi randomizzati distanziati di sette giorni. E‘ stata valutata l’attività di biostimolo mediante l’analisi della conduttanza stomatica 48 h dopo entrambi i trattamenti ed è stata valutata la capacità di controllo su B. cinerea mediante inoculo su foglie recise tre giorni dopo il secondo trattamento e la successiva analisi delle lesioni sviluppatesi. Sono state osservate differenze significative nei trattamenti a base di Romeo®, pareti di lievito da S. cerevisiae inattivato e terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis per quanto riguarda l’attività di biostimolo e nel trattamento a base di lievito inattivato a caldo e non trattato con pepsina ottenuto da S. cerevisiae coltivato sul terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis per quanto riguarda l’effetto su B. cinerea.

Valutazione di estratti naturali ottenuti da sottoprodotti del settore agroindustriale per il controllo di B. cinerea su V. vinifera cultivar Merlot

LION, GIACOMO
2023/2024

Abstract

Current requests from consumers and government corporations for agricultural’s sector are to reduce the use of synthetic chemical products and to increase naturally derived products. Waste materials from agro-industrial’s sector can be used in this regard for a circular economy perspective. In this paper is evaluated the possibility of different products to develop a biostimulus and to control Botrytis cinerea on plants of Vitis vinifera cultivar Merlot. The products tested are: commercial products such as Romeo® and Cultus lievito® based on Cerevisane (Romeo®) and inactivated yeast Saccharomyces cerevisiae (Cultus lievito®); yeast walls from inactivate S. cerevisiae; exhausted media phytoextract of Salvia officinalis; heat-inactivated yeast with and without the addition of pepsin obtained from S. cerevisiae grown on exhausted media phytoextract of Salvia officinalis; inactivated Metschnikowia pulcherrima yeast; inactivated Kluyveromyces lactis yeast obtained from permeated by ultrafiltration of whey. Each product was tested in two treatments organized by randomized blocks on seven days intervals. Biostimulants activity was evaluated by analyzing stomatal conductance 48 h after both treatments, while the control capacity against B. cinerea was evaluated by the inoculation on cut leaves three days after the second treatment and subsequent analysis of the lesions developed. Significant differences were observed in the treatments based on Romeo®, yeast cell walls from the inactivated S. cerevisiae and exhausted media phytoextract of Salvia officinalis for the biostimulus activity and in the treatment based on heat-inactivated and not treated with pepsin yeast from S. cerevisiae grown on exausted media phytoextract of Salvia officinalis for the effect on B. cinerea.
2023
Evaluation of natural extracts obtained from agroindustrial sector’s by-products to control B. cinerea on V. vinifera cultivar Merlot
Le attuali richieste dei consumatori e degli enti governativi per il settore agricolo sono volte alla diminuzione di prodotti chimici di sintesi e all’incremento di prodotti di derivazione naturale. Materiali di scarto provenienti dal settore agroindustriale possono essere utilizzati a tal proposito in un’ottica di economia circolare. Nel presente elaborato è stata valutata la possibilità di differenti prodotti di sviluppare un effetto di biostimolo e di controllo verso Botrytis cinerea su piante di Vitis vinifera cultivar Merlot. I prodotti testati sono costituiti da: prodotti commerciali quali Romeo® e Cultus lievito® a base di Cerevisane (Romeo®) e lievito inattivato Saccharomyces cerevisiae (Cultus lievito®); pareti di lievito da S. cerevisiae inattivato; terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis; lievito inattivato a caldo con e senza l’aggiunta di pepsina ottenuto da S. cerevisiae coltivato sul terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis; lievito Metschnikowia pulcherrima inattivato; lievito Kluyveromyces lactis inattivato ottenuto da coltivazione su permeato da ultrafiltrazione di siero di latte. Ciascun prodotto è stato testato in due trattamenti disposti a blocchi randomizzati distanziati di sette giorni. E‘ stata valutata l’attività di biostimolo mediante l’analisi della conduttanza stomatica 48 h dopo entrambi i trattamenti ed è stata valutata la capacità di controllo su B. cinerea mediante inoculo su foglie recise tre giorni dopo il secondo trattamento e la successiva analisi delle lesioni sviluppatesi. Sono state osservate differenze significative nei trattamenti a base di Romeo®, pareti di lievito da S. cerevisiae inattivato e terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis per quanto riguarda l’attività di biostimolo e nel trattamento a base di lievito inattivato a caldo e non trattato con pepsina ottenuto da S. cerevisiae coltivato sul terreno esausto di fitoestratto di Salvia officinalis per quanto riguarda l’effetto su B. cinerea.
Sottoprodotti
Estratti naturali
S. cerevisiae
Botrytis cinerea
Vitis vinifera
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lion_Giacomo.pdf

embargo fino al 15/10/2027

Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/73677