Con questo elaborato si intende esplorare l’operato artistico di Chiara Dynys (Mantova, 1958), artista contemporanea di fama internazionale. Nel primo capitolo si presenta la vita dell’artista e la sua carriera artistica attraverso l’analisi delle opere più significative ed emblematiche realizzate dall’inizio degli anni Ottanta fino ai giorni nostri. Nel secondo capitolo si esplora il suo linguaggio espressivo, evidenziando le influenze di altri artisti e correnti, oltre che le motivazioni che l’hanno spinta a sondare certi temi o ad utilizzare determinati materiali. Nel terzo capitolo ci si concentra sulla mostra Chiara Dynys. Lo Stile tenutasi alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia (20 aprile – 15 settembre 2024), inserendola all’interno del contesto espositivo del museo e spiegandone la genesi e la realizzazione. Ci si sofferma in particolare sul legame delle opere con l’opera di Mondrian e con il Neoplasticismo. Nel quarto capitolo, infine, si presentano e si indagano le tre opere-installazioni esposte a tale mostra, sottolineando le analogie con altre opere già realizzate dall’artista per comprendere a pieno il loro significato.
Chiara Dynys in mostra al museo: "Lo stile" a Ca' Pesaro
CANELLA, BENEDETTA
2023/2024
Abstract
Con questo elaborato si intende esplorare l’operato artistico di Chiara Dynys (Mantova, 1958), artista contemporanea di fama internazionale. Nel primo capitolo si presenta la vita dell’artista e la sua carriera artistica attraverso l’analisi delle opere più significative ed emblematiche realizzate dall’inizio degli anni Ottanta fino ai giorni nostri. Nel secondo capitolo si esplora il suo linguaggio espressivo, evidenziando le influenze di altri artisti e correnti, oltre che le motivazioni che l’hanno spinta a sondare certi temi o ad utilizzare determinati materiali. Nel terzo capitolo ci si concentra sulla mostra Chiara Dynys. Lo Stile tenutasi alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia (20 aprile – 15 settembre 2024), inserendola all’interno del contesto espositivo del museo e spiegandone la genesi e la realizzazione. Ci si sofferma in particolare sul legame delle opere con l’opera di Mondrian e con il Neoplasticismo. Nel quarto capitolo, infine, si presentano e si indagano le tre opere-installazioni esposte a tale mostra, sottolineando le analogie con altre opere già realizzate dall’artista per comprendere a pieno il loro significato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Canella_Benedetta.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73946