A fronte di un inquadramento della materia turistica, dato da uno sguardo sull’evoluzione del fenomeno, sullo stato dell’arte attuale del settore e l’introduzione ad alcuni concetti fondamentali per comprendere l’importanza della gestione strategica di una destinazione turistica, il presente elaborato porrà il focus sull’analisi di Padova: da un’attenzione alla regione Veneto e la sua organizzazione turistica, l’interesse si sposterà nell’indagare l’attuale offerta della destinazione patavina, i flussi che la caratterizzano e l’OGD preposta alla sua direzione. A conclusione, verranno avanzate delle proposte sia in ambito strategico (destination management) sia operativo (destination marketing) per una gestione più ottimale di Padova e valorizzazione delle sue risorse territoriali.
Organizzare e gestire una destinazione turistica: il caso di Padova
CONVERTINI, SARA
2023/2024
Abstract
A fronte di un inquadramento della materia turistica, dato da uno sguardo sull’evoluzione del fenomeno, sullo stato dell’arte attuale del settore e l’introduzione ad alcuni concetti fondamentali per comprendere l’importanza della gestione strategica di una destinazione turistica, il presente elaborato porrà il focus sull’analisi di Padova: da un’attenzione alla regione Veneto e la sua organizzazione turistica, l’interesse si sposterà nell’indagare l’attuale offerta della destinazione patavina, i flussi che la caratterizzano e l’OGD preposta alla sua direzione. A conclusione, verranno avanzate delle proposte sia in ambito strategico (destination management) sia operativo (destination marketing) per una gestione più ottimale di Padova e valorizzazione delle sue risorse territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Convertini_Sara.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73956