Analisi dell'opera “Can't Help Myself”, realizzata nel 2016 dalla coppia di artisti cinesi Sun Yuan e Peng Yu. Partendo da una panoramica sulla carriera dei due artisti, con qualche riferimento allo sviluppo dell'arte contemporanea cinese, viene descritta la storia dietro la costruzione dell'opera insieme alle dichiarazioni della coppia. In seguito, un approfondimento sul contesto intorno all'opera vede un confronto tra le due mostre a cui è stata esposta (Tales Of Our Time a New York nel 2016 e la Biennale d'arte di Venezia del 2019). In conclusione, uno sguardo alla ricezione e alla critica, analizzando le molteplici interpretazioni sul significato, il fenomeno mediatico che ha fatto diventare quest'opera virale online e collegamenti con temi di attualità.
“CAN'T HELP MYSELF”: CORPO, ANIMA, MACCHINA. L'arte di Sun Yuan e Peng Yu come forma di disturbo ossessivo compulsivo.
ORIGANI, TOMMASO
2023/2024
Abstract
Analisi dell'opera “Can't Help Myself”, realizzata nel 2016 dalla coppia di artisti cinesi Sun Yuan e Peng Yu. Partendo da una panoramica sulla carriera dei due artisti, con qualche riferimento allo sviluppo dell'arte contemporanea cinese, viene descritta la storia dietro la costruzione dell'opera insieme alle dichiarazioni della coppia. In seguito, un approfondimento sul contesto intorno all'opera vede un confronto tra le due mostre a cui è stata esposta (Tales Of Our Time a New York nel 2016 e la Biennale d'arte di Venezia del 2019). In conclusione, uno sguardo alla ricezione e alla critica, analizzando le molteplici interpretazioni sul significato, il fenomeno mediatico che ha fatto diventare quest'opera virale online e collegamenti con temi di attualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Origani_Tommaso.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.39 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73984