Questa tesi esplora l'evoluzione dell'iconografia dantesca, analizzando come temi e personaggi della Divina Commedia siano stati interpretati dagli artisti, dal Medioevo al Rinascimento. Infine, attraverso un'analisi comparativa si esaminano le variazioni iconografiche che emergono in risposta ai cambiamenti storici - culturali dei vari periodi. La tesi dimostra come queste interpretazioni artistiche siano state influenzate dal contesto socio-politico, dalle correnti filosofiche e dal clima culturale dell'epoca, offrendo una prospettiva dettagliata su come l'opera del Sommo Poeta abbia continuato ad ispirare l'immaginario collettivo nel corso dei secoli.
L’iconografia dantesca: rappresentazioni della Divina Commedia nella storia dell’arte, dai manoscritti trecenteschi a Delacroix
SABBION, ERICA
2023/2024
Abstract
Questa tesi esplora l'evoluzione dell'iconografia dantesca, analizzando come temi e personaggi della Divina Commedia siano stati interpretati dagli artisti, dal Medioevo al Rinascimento. Infine, attraverso un'analisi comparativa si esaminano le variazioni iconografiche che emergono in risposta ai cambiamenti storici - culturali dei vari periodi. La tesi dimostra come queste interpretazioni artistiche siano state influenzate dal contesto socio-politico, dalle correnti filosofiche e dal clima culturale dell'epoca, offrendo una prospettiva dettagliata su come l'opera del Sommo Poeta abbia continuato ad ispirare l'immaginario collettivo nel corso dei secoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sabbion_Erica.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73993