L'elaborato narra la storia di Simonetta Cattaneo Vespucci, una donna di straordinaria bellezza che affascinò poeti e artisti nella Firenze di Lorenzo de' Medici. La figura di Simonetta è avvolta da un alone di mistero dovuto alla scarsità di informazioni e alla sua prematura morte a soli 23 anni. Nonostante la sua breve vita, Simonetta influenzò profondamente personalità di rilievo dell'epoca e fu considerata dai contemporanei la donna più bella di Firenze, rimanendo ancora oggi un'icona di bellezza del Rinascimento italiano. Questo studio intende approfondire la vita di Simonetta attraverso un'analisi dettagliata degli scritti di Poliziano e Lorenzo de’ Medici. La tesi, articolata in tre capitoli, esplora il contesto storico-letterario della Firenze quattrocentesca, analizza le opere letterarie di Poliziano e Lorenzo il Magnifico per comprendere Simonetta attraverso le loro parole, e si concentra sulla sua presunta rappresentazione artistica e sul rapporto con Sandro Botticelli, presentando teorie e ipotesi che mirano a stabilire se sia mito o realtà. Le conclusioni confrontano arte e letteratura per individuare similitudini e differenze significative nel ritratto di Simonetta Cattaneo Vespucci, la cui bellezza ha lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo.
SIMONETTA CATTANEO VESPUCCI: MUSA E ICONA DI BELLEZZA NELLA FIRENZE MEDICEA
SCHIAVO, CAMILLA
2023/2024
Abstract
L'elaborato narra la storia di Simonetta Cattaneo Vespucci, una donna di straordinaria bellezza che affascinò poeti e artisti nella Firenze di Lorenzo de' Medici. La figura di Simonetta è avvolta da un alone di mistero dovuto alla scarsità di informazioni e alla sua prematura morte a soli 23 anni. Nonostante la sua breve vita, Simonetta influenzò profondamente personalità di rilievo dell'epoca e fu considerata dai contemporanei la donna più bella di Firenze, rimanendo ancora oggi un'icona di bellezza del Rinascimento italiano. Questo studio intende approfondire la vita di Simonetta attraverso un'analisi dettagliata degli scritti di Poliziano e Lorenzo de’ Medici. La tesi, articolata in tre capitoli, esplora il contesto storico-letterario della Firenze quattrocentesca, analizza le opere letterarie di Poliziano e Lorenzo il Magnifico per comprendere Simonetta attraverso le loro parole, e si concentra sulla sua presunta rappresentazione artistica e sul rapporto con Sandro Botticelli, presentando teorie e ipotesi che mirano a stabilire se sia mito o realtà. Le conclusioni confrontano arte e letteratura per individuare similitudini e differenze significative nel ritratto di Simonetta Cattaneo Vespucci, la cui bellezza ha lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schiavo_Camilla.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/73995