Che la fortuna escluda la conoscenza è un’idea ampiamente diffusa nel dibattito epistemologico contemporaneo. In particolare, è la fortuna epistemica a riguardare gli atteggiamenti epistemici degli agenti, ma non tutte le forme di questa sembrano precludere il possesso della conoscenza. È invece la variante veridica, coinvolta nelle credenze dei personaggi dei celebri casi di Gettier e simili, ad aver impegnato gli epistemologi per decenni. Si è così resa necessaria la ricerca di una teoria che possa garantire di escludere dall’insieme dei soggetti conoscenti quegli agenti che presentano una credenza vera, giustificata ma veridicamente fortunata. Una proposta teorica è stata avanzata da D. Pritchard, la cui epistemologia anti-fortuna include una condizione, nota come “Safety” che, se non soddisfatta, permette di non considerare una credenza veridicamente fortunata come istanza di conoscenza. La teoria così configurata offre il vantaggio di “eliminare” questa forma di fortuna epistemica, ma la possibile presenza di un’ulteriore variante, quella riflessiva, sembra non poter essere affrontata per mezzo di un simile approccio: è allora da valutare l’eventualità di abbandonarlo e di sostituirlo con una teoria più efficace o se arricchirlo di ulteriori condizioni che, se possibile, risolvano i problemi posti dall’ultima forma di fortuna epistemica. Dunque, si valuteranno alcune proposte teoriche alternative, tutte riconducibili alla cosiddetta “epistemologia della virtù”, per ricercare delle candidate migliori o, quantomeno, delle intuizioni per un eventuale un eventuale completamento della precedentemente esposta epistemologia anti-fortuna.

Conoscenza e fortuna epistemica

ALOISIO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Che la fortuna escluda la conoscenza è un’idea ampiamente diffusa nel dibattito epistemologico contemporaneo. In particolare, è la fortuna epistemica a riguardare gli atteggiamenti epistemici degli agenti, ma non tutte le forme di questa sembrano precludere il possesso della conoscenza. È invece la variante veridica, coinvolta nelle credenze dei personaggi dei celebri casi di Gettier e simili, ad aver impegnato gli epistemologi per decenni. Si è così resa necessaria la ricerca di una teoria che possa garantire di escludere dall’insieme dei soggetti conoscenti quegli agenti che presentano una credenza vera, giustificata ma veridicamente fortunata. Una proposta teorica è stata avanzata da D. Pritchard, la cui epistemologia anti-fortuna include una condizione, nota come “Safety” che, se non soddisfatta, permette di non considerare una credenza veridicamente fortunata come istanza di conoscenza. La teoria così configurata offre il vantaggio di “eliminare” questa forma di fortuna epistemica, ma la possibile presenza di un’ulteriore variante, quella riflessiva, sembra non poter essere affrontata per mezzo di un simile approccio: è allora da valutare l’eventualità di abbandonarlo e di sostituirlo con una teoria più efficace o se arricchirlo di ulteriori condizioni che, se possibile, risolvano i problemi posti dall’ultima forma di fortuna epistemica. Dunque, si valuteranno alcune proposte teoriche alternative, tutte riconducibili alla cosiddetta “epistemologia della virtù”, per ricercare delle candidate migliori o, quantomeno, delle intuizioni per un eventuale un eventuale completamento della precedentemente esposta epistemologia anti-fortuna.
2023
Knowledge and epistemic luck
epistemologia
fortuna epistemica
epistemic luck
conoscenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aloisio_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 766.21 kB
Formato Adobe PDF
766.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74010