L'articolazione della politicità in Hegel, per come possiamo leggere nei "Lineamenti della filosofia del diritto" e in particolare nella terza parte "Eticità", si regge su successive ricomprensioni dei fini particolari in un fine universale. La prima di queste avviene nella famiglia, in cui i fini individuali vengono sussunti e informati dall'ethos. In seguito alla produzione concettuale della psicanalisi, in particolare da parte del suo fondatore Freud, e della conseguente scoperta di dinamiche intraindividuali, ma anche interpersonali, mai considerate prima quell'articolazione hegeliana dell'eticità viene messa in questione, soprattutto nella famiglia, con conseguenze politiche che impattano sulle istituzioni.

L'individuo e l'ethos. La famiglia come istituzione in Hegel e Freud

GIACOMELLI, ENRICO
2023/2024

Abstract

L'articolazione della politicità in Hegel, per come possiamo leggere nei "Lineamenti della filosofia del diritto" e in particolare nella terza parte "Eticità", si regge su successive ricomprensioni dei fini particolari in un fine universale. La prima di queste avviene nella famiglia, in cui i fini individuali vengono sussunti e informati dall'ethos. In seguito alla produzione concettuale della psicanalisi, in particolare da parte del suo fondatore Freud, e della conseguente scoperta di dinamiche intraindividuali, ma anche interpersonali, mai considerate prima quell'articolazione hegeliana dell'eticità viene messa in questione, soprattutto nella famiglia, con conseguenze politiche che impattano sulle istituzioni.
2023
The individual and the ethos. The family as institution in Hegel and Freud
eticità
famiglia
politica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giacomelli_Enrico.pdf

accesso aperto

Dimensione 655.69 kB
Formato Adobe PDF
655.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74018