Il pregiudizio è un fenomeno sociale diffuso che rappresenta un atteggiamento negativo o una pregiudiziale verso individui basata sulla loro appartenenza a un particolare gruppo sociale. Questi atteggiamenti possono manifestarsi in vari contesti, tra cui etnia, religione, genere, orientamento sessuale, e status socioeconomico, e possono portare a discriminazione, esclusione sociale, e conflitti inter-gruppi. La comprensione e la riduzione del pregiudizio sono pertanto temi cruciali per promuovere la coesione sociale e l'uguaglianza. Uno degli approcci più studiati e promossi per la riduzione del pregiudizio è il contatto inter-gruppi. Questa teoria sostiene che l'interazione diretta tra membri di gruppi diversi possa ridurre stereotipi e pregiudizi, migliorando le relazioni inter-gruppi. Tuttavia, non tutte le forme di contatto sono ugualmente efficaci, e il contesto in cui avviene il contatto può influenzarne i risultati. Questa tesi si propone di esaminare i meccanismi attraverso i quali il contatto inter-gruppi opera, esplorando sia i mediatori che i moderatori di questo processo.
La sindrome di Down oltre il pregiudizio: una ricerca sul contatto intergruppi.
MENEI, GIUDITTA
2023/2024
Abstract
Il pregiudizio è un fenomeno sociale diffuso che rappresenta un atteggiamento negativo o una pregiudiziale verso individui basata sulla loro appartenenza a un particolare gruppo sociale. Questi atteggiamenti possono manifestarsi in vari contesti, tra cui etnia, religione, genere, orientamento sessuale, e status socioeconomico, e possono portare a discriminazione, esclusione sociale, e conflitti inter-gruppi. La comprensione e la riduzione del pregiudizio sono pertanto temi cruciali per promuovere la coesione sociale e l'uguaglianza. Uno degli approcci più studiati e promossi per la riduzione del pregiudizio è il contatto inter-gruppi. Questa teoria sostiene che l'interazione diretta tra membri di gruppi diversi possa ridurre stereotipi e pregiudizi, migliorando le relazioni inter-gruppi. Tuttavia, non tutte le forme di contatto sono ugualmente efficaci, e il contesto in cui avviene il contatto può influenzarne i risultati. Questa tesi si propone di esaminare i meccanismi attraverso i quali il contatto inter-gruppi opera, esplorando sia i mediatori che i moderatori di questo processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Menei_Giuditta (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
578.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74082