Nell’ambito dei Women’s Studies è attualmente in corso una riscoperta della figura di Alba de Céspedes. Connettendo la produzione di Alba de Céspedes alle più recenti acquisizioni del pensiero teorico femminista, in particolare riguardo alla questione cruciale della soggettività femminile, la seguente tesi si pone l’obiettivo primario di svelare in che modo l’autrice riesca a mediare, nei suoi romanzi e attraverso la sua opera, una visione del soggetto donna come multiplo, metamorfico e in continuo mutamento; conformemente alle teorizzazzioni contemporanee. In particolare, ci si sofferma ad analizzare le modalità d’uso della voce genettiana e della polifonia bachtiniana come strumenti narrativi messi in atto da de Céspedes per mutuare questa nuova concezione del soggetto femminile, sovversivo rispetto alle tradizionali figurazioni della donna che per secoli hanno segnato la letteratura, stereotipate, fisse e misogine. Il primo capitolo esplora il dibattito sulla soggettività femminile all’interno di teoria femminista e Women’s Studies, soffermandosi sulla figurazione del soggetto nomade di Braidotti e dimostrando poi come l’espediente della voce possa essere essenziale per rappresentare soggetti nomadi in letteratura. Nel secondo capitolo si ripercorrono le tappe della carriera di Alba de Céspedes, e le diverse fasi della sua ricezione. Il terzo e il quarto capitolo, speculari, si addentrano poi in profondità nell'analisi di due romanzi centrali della produzione dell’autrice, rispettivamente Nessuno torna indietro e Quaderno proibito, sviscerandone i dispositivi narratologici e rivelando la poetica sottesa al loro utilizzo. In modi opposti e complementari, essi riescono a distruggere l'immagine essenzialista di donna che dominava al tempo l'immaginario collettivo, configurando il femminile come "luogo di una molteplicità sovversiva".

"Una molteplicità sovversiva". Voce e soggettività nella narrativa di Alba de Céspedes

CIMINO, CHIARA
2023/2024

Abstract

Nell’ambito dei Women’s Studies è attualmente in corso una riscoperta della figura di Alba de Céspedes. Connettendo la produzione di Alba de Céspedes alle più recenti acquisizioni del pensiero teorico femminista, in particolare riguardo alla questione cruciale della soggettività femminile, la seguente tesi si pone l’obiettivo primario di svelare in che modo l’autrice riesca a mediare, nei suoi romanzi e attraverso la sua opera, una visione del soggetto donna come multiplo, metamorfico e in continuo mutamento; conformemente alle teorizzazzioni contemporanee. In particolare, ci si sofferma ad analizzare le modalità d’uso della voce genettiana e della polifonia bachtiniana come strumenti narrativi messi in atto da de Céspedes per mutuare questa nuova concezione del soggetto femminile, sovversivo rispetto alle tradizionali figurazioni della donna che per secoli hanno segnato la letteratura, stereotipate, fisse e misogine. Il primo capitolo esplora il dibattito sulla soggettività femminile all’interno di teoria femminista e Women’s Studies, soffermandosi sulla figurazione del soggetto nomade di Braidotti e dimostrando poi come l’espediente della voce possa essere essenziale per rappresentare soggetti nomadi in letteratura. Nel secondo capitolo si ripercorrono le tappe della carriera di Alba de Céspedes, e le diverse fasi della sua ricezione. Il terzo e il quarto capitolo, speculari, si addentrano poi in profondità nell'analisi di due romanzi centrali della produzione dell’autrice, rispettivamente Nessuno torna indietro e Quaderno proibito, sviscerandone i dispositivi narratologici e rivelando la poetica sottesa al loro utilizzo. In modi opposti e complementari, essi riescono a distruggere l'immagine essenzialista di donna che dominava al tempo l'immaginario collettivo, configurando il femminile come "luogo di una molteplicità sovversiva".
2023
"Subversive Multiplicity": Voice and Subjectivity in Alba de Céspedes's Fiction
Alba de Céspedes
women studies
narratologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cimino_Chiara (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 531.86 kB
Formato Adobe PDF
531.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74111