La tradizione letteraria del mito di Circe ha conferito alla dea di Aiaie il ruolo di “donna diavolo”, la cui magia è espressione di una rottura dei vincoli della convivenza civile; il presente studio si pone l’obiettivo di evidenziare la complessità della figura mitica e le diverse implicazioni culturali, religiose e letterarie che hanno contribuito alla costruzione del personaggio di Circe e di analizzare la ricezione del passo omerico in età ellenistica, con particolare riferimento ad Apollonio Rodio.

Θεὸς αὐδήεσσα: il ritratto ambiguo di Circe dall’età arcaica ad Apollonio Rodio.

CORTINI, REBECCA
2023/2024

Abstract

La tradizione letteraria del mito di Circe ha conferito alla dea di Aiaie il ruolo di “donna diavolo”, la cui magia è espressione di una rottura dei vincoli della convivenza civile; il presente studio si pone l’obiettivo di evidenziare la complessità della figura mitica e le diverse implicazioni culturali, religiose e letterarie che hanno contribuito alla costruzione del personaggio di Circe e di analizzare la ricezione del passo omerico in età ellenistica, con particolare riferimento ad Apollonio Rodio.
2023
Θεὸς αὐδήεσσα: the ambiguous portrait of Circe from the archaic age to Apollonio Rodio.
Circe
Apollonio Rodio
Odissea
Argonautiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cortini_Rebecca.pdf

accesso aperto

Dimensione 675.05 kB
Formato Adobe PDF
675.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74115