Diversi studi sull’acquisizione del genere nella seconda lingua hanno dimostrato che il genere rappresenta una delle categorie più difficili da padroneggiare. Questa tesi indaga l’acquisizione del genere grammaticale in tedesco L2 da parte di apprendenti italofoni, con l’obiettivo di evidenziare e analizzare le problematiche riscontrate durante il processo di apprendimento. Dopo una panoramica generale sul genere grammaticale, verranno confrontate le caratteristiche fondamentali del sistema di genere italiano con quello tedesco. Verrà analizzato lo studio del genere nell’acquisizione della seconda lingua, con un breve accenno anche alla prima lingua e, infine, l’analisi si concentrerà su due problemi rilevanti riscontrati negli apprendenti di tedesco L2: la riduzione dell’accuratezza nella marcatura di genere quando interagiscono altri fattori morfosintattici e la tendenza a scegliere il genere femminile come predefinito. I risultati confermano che il genere grammaticale è particolarmente difficile da acquisire e padroneggiare in una seconda lingua, indipendentemente dal livello di competenza degli apprendenti, soprattutto a causa della complessità del sistema di genere del tedesco.
Il genere grammaticale in apprendenti italofoni di tedesco L2
GOTTARDO, GIULIA
2023/2024
Abstract
Diversi studi sull’acquisizione del genere nella seconda lingua hanno dimostrato che il genere rappresenta una delle categorie più difficili da padroneggiare. Questa tesi indaga l’acquisizione del genere grammaticale in tedesco L2 da parte di apprendenti italofoni, con l’obiettivo di evidenziare e analizzare le problematiche riscontrate durante il processo di apprendimento. Dopo una panoramica generale sul genere grammaticale, verranno confrontate le caratteristiche fondamentali del sistema di genere italiano con quello tedesco. Verrà analizzato lo studio del genere nell’acquisizione della seconda lingua, con un breve accenno anche alla prima lingua e, infine, l’analisi si concentrerà su due problemi rilevanti riscontrati negli apprendenti di tedesco L2: la riduzione dell’accuratezza nella marcatura di genere quando interagiscono altri fattori morfosintattici e la tendenza a scegliere il genere femminile come predefinito. I risultati confermano che il genere grammaticale è particolarmente difficile da acquisire e padroneggiare in una seconda lingua, indipendentemente dal livello di competenza degli apprendenti, soprattutto a causa della complessità del sistema di genere del tedesco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gottardo_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
429.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
429.1 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74130