Nel presente elaborato si discute del tema dell'esilio attraverso l'opera diaristica "La gallina ciega" di Max Aub. Quest'ultimo si ritrova catapultato nel labirinto magico che è la Spagna franchista del 1969, una Spagna completamente diversa rispetto a quella che aveva abbandonato trent'anni prima a causa del regime. Sarà proprio all'interno dell'opera che l'autore deciderà di riportarci le sue impressioni, disillusioni e false speranze riposte nella gioventù e nei nuovi intellettuali attraverso vari dialoghi con vecchi amici e pensieri malinconici.

Max Aub y la vuelta imposible: el desencanto del sujeto exiliado en La gallina ciega

LA PORTA, ANNA
2023/2024

Abstract

Nel presente elaborato si discute del tema dell'esilio attraverso l'opera diaristica "La gallina ciega" di Max Aub. Quest'ultimo si ritrova catapultato nel labirinto magico che è la Spagna franchista del 1969, una Spagna completamente diversa rispetto a quella che aveva abbandonato trent'anni prima a causa del regime. Sarà proprio all'interno dell'opera che l'autore deciderà di riportarci le sue impressioni, disillusioni e false speranze riposte nella gioventù e nei nuovi intellettuali attraverso vari dialoghi con vecchi amici e pensieri malinconici.
2023
Max Aub and the impossible return: the disenchantment of the exhiled subject in La gallina ciega
Max Aub
Exilio
España franquista
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LaPorta_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 473.27 kB
Formato Adobe PDF
473.27 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74137