Il presente elaborato si concentra sulla narrazione di uno degli eventi più tragici ed emblematici della storia europea recente, l’assedio di Sarajevo (in bosniaco, Sarajevska blokada), parte del lungo conflitto che ha travolto i territori della Bosnia-Erzegovina negli anni Novanta del XX secolo. Viene proposta una riflessione sulla letteratura del trauma prodotta durante e dopo l’assedio attraverso lo studio delle seguenti opere: Spie di Dio di Aleksandar Hemon, Il centro del mondo. Sarajevo, esilio di una città di Dževad Karahasan, Le Marlboro di Sarajevo di Miljenko Jergović e Il libro degli addii di Izet Sarajlić.

Una società traumatizzata: l’assedio di Sarajevo nell’opera di Aleksandar Hemon, Miljenko Jergović, Dževad Karahasan e Izet Sarajlić

PAGLIANO, MADDALENA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si concentra sulla narrazione di uno degli eventi più tragici ed emblematici della storia europea recente, l’assedio di Sarajevo (in bosniaco, Sarajevska blokada), parte del lungo conflitto che ha travolto i territori della Bosnia-Erzegovina negli anni Novanta del XX secolo. Viene proposta una riflessione sulla letteratura del trauma prodotta durante e dopo l’assedio attraverso lo studio delle seguenti opere: Spie di Dio di Aleksandar Hemon, Il centro del mondo. Sarajevo, esilio di una città di Dževad Karahasan, Le Marlboro di Sarajevo di Miljenko Jergović e Il libro degli addii di Izet Sarajlić.
2023
A traumatized society: the siege of Sarajevo in the work of Aleksandar Hemon, Miljenko Jergović, Dževad Karahasan, and Izet Sarajlić
assedio di Sarajevo
trauma
letteratura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MADDALENA_PAGLIANO_Tesi .pdf

accesso aperto

Dimensione 907.16 kB
Formato Adobe PDF
907.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74157