Negli ultimi decenni, l'industria cinematografica ha subito profondi cambiamenti dovuti all’avvento della tecnologia digitale e alla crescente influenza dei social media. Questo nuovo scenario ha rivoluzionato le modalità di promozione dei film, trasformando le tradizionali tecniche pubblicitarie, basate su manifesti, trailer e pubblicità televisiva, in strategie digitali che coinvolgono direttamente il pubblico tramite piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok. La crescente importanza del digitale nel marketing cinematografico solleva interrogativi sul reale impatto delle campagne promozionali online sui risultati economici dei film, in particolare sulla loro capacità di influenzare gli incassi al botteghino. Il contesto di questa tesi si colloca proprio in questo scenario, con l’obiettivo di indagare se e in che modo la promozione digitale, attraverso i social media, influenzi gli esiti commerciali dei film. Il caso di studio scelto per questa analisi è C’è ancora domani, il film di debutto alla regia di Paola Cortellesi, che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica nel 2023. La tesi è divisa in due capitoli principali. Il primo capitolo fornisce un’analisi dell’evoluzione della promozione cinematografica in Italia, delineando i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo, dalla nascita del cinema fino all’era digitale. In questa sezione vengono trattati i diversi momenti storici che hanno segnato la promozione cinematografica: si parte dalle prime strategie di marketing per i film, come i manifesti e i cinegiornali, passando per l'introduzione della televisione e l’uso di grandi campagne pubblicitarie per il lancio dei cinepanettoni. Il capitolo si concentra poi sulla rivoluzione digitale degli anni '90, esplorando come il web e, in seguito, i social media abbiano cambiato le modalità di promozione. Il secondo capitolo si concentra sull'analisi del caso studio C’è ancora domani, descrivendo nel dettaglio il metodo di ricerca utilizzato per esplorare la correlazione tra la promozione digitale e gli incassi al botteghino e i limiti della ricerca stessa. I dati, raccolti dalla piattaforma Facebook, sono stati impiegati per rispondere a tre domande di ricerca fondamentali: Quali tecniche di promozione digitale ufficiali sono state adottate dalle case di produzione e distribuzione per il lancio di C'è ancora domani? In che modo i social media hanno influenzato l'interesse del pubblico nel recarsi al cinema per vedere il film? Esiste una correlazione tra l'intensità della promozione digitale e gli incassi al botteghino? La ricerca si avvale di un approccio metodologico che include il sequential explanatory design attraverso la sentiment analysis e il topic modeling. Grazie a queste tecniche, è stato possibile esaminare i dati in modo approfondito e giungere a dei risultati, che vengono presentati immediatamente alla fine di ciascuna domanda di ricerca.

La promozione cinematografica nell'era digitale: il caso di "C'è Ancora Domani" di Paola Cortellesi.

CASCIANI, FEDERICA
2023/2024

Abstract

Negli ultimi decenni, l'industria cinematografica ha subito profondi cambiamenti dovuti all’avvento della tecnologia digitale e alla crescente influenza dei social media. Questo nuovo scenario ha rivoluzionato le modalità di promozione dei film, trasformando le tradizionali tecniche pubblicitarie, basate su manifesti, trailer e pubblicità televisiva, in strategie digitali che coinvolgono direttamente il pubblico tramite piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok. La crescente importanza del digitale nel marketing cinematografico solleva interrogativi sul reale impatto delle campagne promozionali online sui risultati economici dei film, in particolare sulla loro capacità di influenzare gli incassi al botteghino. Il contesto di questa tesi si colloca proprio in questo scenario, con l’obiettivo di indagare se e in che modo la promozione digitale, attraverso i social media, influenzi gli esiti commerciali dei film. Il caso di studio scelto per questa analisi è C’è ancora domani, il film di debutto alla regia di Paola Cortellesi, che ha riscosso un grande successo di pubblico e critica nel 2023. La tesi è divisa in due capitoli principali. Il primo capitolo fornisce un’analisi dell’evoluzione della promozione cinematografica in Italia, delineando i cambiamenti avvenuti nel corso del tempo, dalla nascita del cinema fino all’era digitale. In questa sezione vengono trattati i diversi momenti storici che hanno segnato la promozione cinematografica: si parte dalle prime strategie di marketing per i film, come i manifesti e i cinegiornali, passando per l'introduzione della televisione e l’uso di grandi campagne pubblicitarie per il lancio dei cinepanettoni. Il capitolo si concentra poi sulla rivoluzione digitale degli anni '90, esplorando come il web e, in seguito, i social media abbiano cambiato le modalità di promozione. Il secondo capitolo si concentra sull'analisi del caso studio C’è ancora domani, descrivendo nel dettaglio il metodo di ricerca utilizzato per esplorare la correlazione tra la promozione digitale e gli incassi al botteghino e i limiti della ricerca stessa. I dati, raccolti dalla piattaforma Facebook, sono stati impiegati per rispondere a tre domande di ricerca fondamentali: Quali tecniche di promozione digitale ufficiali sono state adottate dalle case di produzione e distribuzione per il lancio di C'è ancora domani? In che modo i social media hanno influenzato l'interesse del pubblico nel recarsi al cinema per vedere il film? Esiste una correlazione tra l'intensità della promozione digitale e gli incassi al botteghino? La ricerca si avvale di un approccio metodologico che include il sequential explanatory design attraverso la sentiment analysis e il topic modeling. Grazie a queste tecniche, è stato possibile esaminare i dati in modo approfondito e giungere a dei risultati, che vengono presentati immediatamente alla fine di ciascuna domanda di ricerca.
2023
Film promotion in the digital age: the case of "C'è Ancora Domani" by Paola Cortellesi.
cinema
social media
C'è ancora domani
text mining
Paola Cortellesi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casciani_Federica.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74246