Ora più che mai, le persone scrivono. L'avvento delle tecnologie telematiche ha aperto il mondo della scrittura a chi prima non aveva avuto la possibilità, o non aveva sentito la necessità, di entrarvi a contatto. L'italiano scritto, che per anni è rimasto nei libri della letteratura, ha trovato un nuovi spazi di evoluzione; si è formata, così, una nuova varietà di italiano, l'e-taliano, tipico delle chat, delle mail e, più di recente, dei social. Le varietà di italiano, però, non sono compartimenti stagni; esistono punti di intersezione e casi particolari che potrebbero passare inosservati. Questa tesi indaga, dal punto di vista linguistico, il fenomeno delle fanfiction, caso di produzione letteraria amatoriale che ha trovato spazio in Internet. Attraverso una ricerca sul campo si è voluto analizzare l'italiano della fanfiction ponendolo a confronto con le varietà che interseca: da un lato lo standard, insegnato nei manuali di grammatica e tipico delle produzioni di narrativa letteraria, dall'altro l'e-taliano.
L'italiano contemporaneo della narrativa: il caso delle fanfiction
SARTORI, AGNESE
2023/2024
Abstract
Ora più che mai, le persone scrivono. L'avvento delle tecnologie telematiche ha aperto il mondo della scrittura a chi prima non aveva avuto la possibilità, o non aveva sentito la necessità, di entrarvi a contatto. L'italiano scritto, che per anni è rimasto nei libri della letteratura, ha trovato un nuovi spazi di evoluzione; si è formata, così, una nuova varietà di italiano, l'e-taliano, tipico delle chat, delle mail e, più di recente, dei social. Le varietà di italiano, però, non sono compartimenti stagni; esistono punti di intersezione e casi particolari che potrebbero passare inosservati. Questa tesi indaga, dal punto di vista linguistico, il fenomeno delle fanfiction, caso di produzione letteraria amatoriale che ha trovato spazio in Internet. Attraverso una ricerca sul campo si è voluto analizzare l'italiano della fanfiction ponendolo a confronto con le varietà che interseca: da un lato lo standard, insegnato nei manuali di grammatica e tipico delle produzioni di narrativa letteraria, dall'altro l'e-taliano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sartori_Agnese.pdf
accesso riservato
Dimensione
5.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.07 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74261