The thesis project titled “Cognitive Ergonomics and Usability of Social Interfaces: A Generational Comparative Study on the Use of Instagram and Facebook” focuses on the usability of digital interfaces from a cognitive ergonomics perspective. Cognitive ergonomics studies the interaction between the human cognitive system and information processing tools. The term “cognitive” emphasizes the cognitive aspects of this interaction, such as how a user perceives, pays attention, remembers, plans actions to achieve a goal, and performs other mental operations in relation to the use of that technology. Consequently, the design of technological devices and interfaces must consider these factors, aiming to facilitate the human cognitive system in performing these operations; for instance, by reducing the cognitive workload imposed on the user or minimizing the possibility of errors. This approach results in “usable” interfaces and devices. The purpose of the thesis is to analyze the usability of social network interfaces, such as Instagram and Facebook, using cognitive ergonomics parameters. The analysis is conducted by comparing distinct user groups belonging to different generations. This comparison highlights any differences in interaction with social interfaces between the generation of so-called “digital natives” and older generations, thus offering insights into how age and experience variables interact with cognitive ergonomics parameters, influencing perceived ease of use and interaction effectiveness. The data was collected through an anonymously administered semi-structured online questionnaire. This questionnaire includes questions aimed at evaluating usability aspects such as ease of navigation, clarity of information, satisfaction, and many others.

Il progetto di tesi in questione, titolato “Ergonomia cognitiva e usabilità delle interfacce social: uno studio comparativo generazionale sull’uso di Instagram e Facebook”, è incentrato sull’usabilità delle interfacce digitali da una prospettiva di ergonomia cognitiva. L'ergonomia cognitiva ha come oggetto di studio l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazioni. L’attributo “cognitiva” pone l’accento sugli aspetti cognitivi dell’interazione, ovvero sulle modalità attraverso cui l’utente di una tecnologia percepisce, presta attenzione, ricorda, programma le sue azioni per raggiungere un obiettivo, e compie altre operazioni mentali, in relazione all’utilizzo di quella stessa tecnologia. Ne consegue che, la progettazione dei dispositivi e delle interfacce tecnologici non possa prescindere dall’analisi di questi fattori, con l’obiettivo di facilitare il sistema cognitivo umano nello svolgimento di queste operazioni ad esempio, riducendo il carico di lavoro cognitivo imposto all’utente oppure, minimizzando la possibilità di compiere errori; in questo modo si producono delle interfacce e dei dispositivi “usabili”. Lo scopo della tesi è analizzare l'usabilità delle interfacce di social network, quali Instagram e Facebook, utilizzando parametri di ergonomia cognitiva. L'analisi è condotta confrontando gruppi di utenti distinti, appartenenti a generazioni differenti. Questo confronto permette di evidenziare eventuali differenze nell'interazione con le interfacce social tra la generazione dei cosiddetti “nativi digitali” e generazioni più mature, offrendo così spunti su come le variabili dell'età e dell'esperienza entrino in relazione con i parametri di ergonomia cognitiva, influenzando la facilità d'uso percepita e l'efficacia dell'interazione. La rilevazione è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario online semi-strutturato in forma anonima. Il suddetto questionario include domande che mirano a valutare aspetti di usabilità come facilità di navigazione, chiarezza delle informazioni, soddisfazione e molti altri.

Ergonomia cognitiva e usabilità delle interfacce social: uno studio comparativo generazionale sull'uso di Instagram e Facebook.

SCHETTINI, GRETA
2023/2024

Abstract

The thesis project titled “Cognitive Ergonomics and Usability of Social Interfaces: A Generational Comparative Study on the Use of Instagram and Facebook” focuses on the usability of digital interfaces from a cognitive ergonomics perspective. Cognitive ergonomics studies the interaction between the human cognitive system and information processing tools. The term “cognitive” emphasizes the cognitive aspects of this interaction, such as how a user perceives, pays attention, remembers, plans actions to achieve a goal, and performs other mental operations in relation to the use of that technology. Consequently, the design of technological devices and interfaces must consider these factors, aiming to facilitate the human cognitive system in performing these operations; for instance, by reducing the cognitive workload imposed on the user or minimizing the possibility of errors. This approach results in “usable” interfaces and devices. The purpose of the thesis is to analyze the usability of social network interfaces, such as Instagram and Facebook, using cognitive ergonomics parameters. The analysis is conducted by comparing distinct user groups belonging to different generations. This comparison highlights any differences in interaction with social interfaces between the generation of so-called “digital natives” and older generations, thus offering insights into how age and experience variables interact with cognitive ergonomics parameters, influencing perceived ease of use and interaction effectiveness. The data was collected through an anonymously administered semi-structured online questionnaire. This questionnaire includes questions aimed at evaluating usability aspects such as ease of navigation, clarity of information, satisfaction, and many others.
2023
Cognitive Ergonomics and usability of social interfaces: a generational comparative study on the use of Instagram and Facebook.
Il progetto di tesi in questione, titolato “Ergonomia cognitiva e usabilità delle interfacce social: uno studio comparativo generazionale sull’uso di Instagram e Facebook”, è incentrato sull’usabilità delle interfacce digitali da una prospettiva di ergonomia cognitiva. L'ergonomia cognitiva ha come oggetto di studio l'interazione tra il sistema cognitivo umano e gli strumenti per l'elaborazione di informazioni. L’attributo “cognitiva” pone l’accento sugli aspetti cognitivi dell’interazione, ovvero sulle modalità attraverso cui l’utente di una tecnologia percepisce, presta attenzione, ricorda, programma le sue azioni per raggiungere un obiettivo, e compie altre operazioni mentali, in relazione all’utilizzo di quella stessa tecnologia. Ne consegue che, la progettazione dei dispositivi e delle interfacce tecnologici non possa prescindere dall’analisi di questi fattori, con l’obiettivo di facilitare il sistema cognitivo umano nello svolgimento di queste operazioni ad esempio, riducendo il carico di lavoro cognitivo imposto all’utente oppure, minimizzando la possibilità di compiere errori; in questo modo si producono delle interfacce e dei dispositivi “usabili”. Lo scopo della tesi è analizzare l'usabilità delle interfacce di social network, quali Instagram e Facebook, utilizzando parametri di ergonomia cognitiva. L'analisi è condotta confrontando gruppi di utenti distinti, appartenenti a generazioni differenti. Questo confronto permette di evidenziare eventuali differenze nell'interazione con le interfacce social tra la generazione dei cosiddetti “nativi digitali” e generazioni più mature, offrendo così spunti su come le variabili dell'età e dell'esperienza entrino in relazione con i parametri di ergonomia cognitiva, influenzando la facilità d'uso percepita e l'efficacia dell'interazione. La rilevazione è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario online semi-strutturato in forma anonima. Il suddetto questionario include domande che mirano a valutare aspetti di usabilità come facilità di navigazione, chiarezza delle informazioni, soddisfazione e molti altri.
Ergonomia Cognitiva
Usabilità
Social media
Facebook
Instagram
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato finale Greta Schettini - matricola 2046014.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.19 MB
Formato Adobe PDF
3.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74263