This thesis focused on deepening the understanding of the feeding ecology of the alpine marmots (Marmota marmota) in the Paneveggio Pale di San Martino Natural Park, by evaluating how various factors can positively or negatively influence the selection of foraging areas. Numerous data collected on animal behaviour, the environment and grass quality were considered, allowing for the calculation of the extension of foraging areas of the marmot groups and the identification of the factors affecting its extent. Secondly, this thesis aimed to investigate the health status of the marmots in the park concerning gastrointestinal parasites. This allowed the determination of the prevalence of the parasites present and their comparison with those found in other studies. The study also examined whether parasite load was influenced by individual factors such as age class, sex, family group, body condition index (BCI), and ano-genital distance. For this thesis, only data collected from two of the six study areas identified within the park were considered, specifically the Busabella area, including four family units, and the adjacent Malga Fosse area, including two family units. The reason for this choice lies in the fact that long-term observation of marmot groups was only conducted in these two areas. Additionally, for logistical and animal welfare reasons, the annual marmot capture activities, which provide valuable information on individual animals, were carried out exclusively in Busabella and Fosse. Therefore, focusing on these two study areas allowed for the use of a larger dataset, including individual data, enabling more comprehensive and definitive results. The findings revealed that marmots prefer to forage in the "poeto," a type of high-altitude pasture rich in palatable plant species, while avoiding foraging in other vegetation types, such as those with nitrophilous plants. In general, marmots select forage that is richer in water and sugars (NSC, non-structural carbohydrates) and lower in cellulose and ash. This foraging area selection behavior is particularly pronounced in adult marmots, while it is less evident in subadults, which are individuals aged 2-3 years. At the family group level, it was shown that marmots' selection of foraging areas is not solely based on vegetation type or optimal nutritional composition, but other important factors, such as anti-predatory measures (e.g., distance from burrows) and anthropogenic activities, notably grazieng livestock presence, also play a role. What was discovered about the marmots' diet can be applied to the park's daily species management activities and could even be useful in future marmot reintroduction projects in other areas. The parasitological investigation, on the other hand, revealed that the most prevalent parasite species were coccidia of the genus Eimeria spp. (86% prevalence), followed by the cestode Ctenotaenia marmotae (9.7% prevalence). Two other parasites, Capillaria spp. and Ascaris laevis, were detected sporadically. Parasite load appears to be higher in subadults and within the B3 family group, while no statistically significant differences were found between males and females or between the two ano-genital distance categories. Quantitatively, the most interesting result was that animals in poorer body condition had higher parasite loads, while those in better body condition had lower parasite loads.

Questa tesi si è concentrata nell’approfondire l’ecologia alimentare delle marmotte (Marmota marmota) nel Parco Paneveggio Pale di San Martino, andando a valutare come vari fattori possano influenzare le aree di foraggiamento di questi animali. Per fare ciò, si sono considerati molti dati provenienti dal monitoraggio degli animali, del loro ambiente e della qualità dell’erba, che hanno permesso anche di calcolare l’estensione delle aree di foraggiamento dei nuclei di marmotte e capirne i fattori che influivano su di essa. In secondo luogo, questa tesi ha mirato ad indagare lo stato sanitario delle marmotte del Parco dal punto di vista dei parassiti gastro-intestinali. Così, è stato possibile appurare le prevalenze dei parassiti presenti per confrontarle con quelle di altri studi. Si è anche indagato se la carica parassitaria fosse influenzata da alcuni fattori individuali come la classe d’età, il sesso, il nucleo di appartenenza, l’indice di condizione corporea (BCI, body condition index) e la distanza ano-genitale. Per questa tesi, si sono considerati solo i dati raccolti in due delle sei aree studio individuate nel territorio del Parco, ovvero la zona di Busabella, con quattro nuclei famigliari, e quella adiacente di Malga Fosse, con due nuclei famigliari. La motivazione di ciò sta nel fatto che solo in queste due aree studio è stata condotta un’attività pluriennale di osservazione dei nuclei di marmotta. Inoltre, per motivi logistici e di benessere animale, solo a Busabella e Fosse si effettua ogni anno l’attività di cattura delle marmotte che permette di ottenere preziose informazioni sui singoli individui. Considerando queste due aree studio, quindi, ci si è potuto basare su una maggiore quantità di dati, anche individuali, che hanno consentito di arrivare a risultati più ampi e definitivi. I risultati hanno mostrato che le marmotte preferiscono alimentarsi sul poeto, un tipo di pascolo caratteristico delle alte quote e ricco di specie vegetali appetite, mentre evitano il foraggiamento su altre tipologie vegetazionali come le nitrofile. In generale, le marmotte selezionano il foraggio più ricco di acqua e zuccheri (NSC, carboidrati non strutturali) e povero in cellulosa e ceneri. Ad esibire il comportamento di selezione dell’area di foraggiamento sono soprattutto le marmotte adulte, mentre è meno spiccato nei subadulti, cioè gli individui di 2-3 anni. A livello di singoli nuclei si è mostrato come la selezione dell’area di foraggiamento da parte delle marmotte non sia effettuata solo in base al tipo di vegetazione o alla miglior composizione nutrizionale, ma entrano in gioco anche altri importanti fattori di natura anti-predatoria, come la distanza dalla tana, o legati alle attività antropiche, come la quantità di bestiame al pascolo presente. Quanto scoperto dal punto di vista alimentare può essere spendibile nella quotidiana attività di gestione della specie da parte dell’Ente Parco. L’indagine parassitologica, invece, ha sancito come la specie parassitaria più presente siano i coccidi del genere Eimeria spp. (prevalenza dell’86%), seguiti dal cestode Ctenotaenia marmotae (prevalenza del 9,7%). Gli altri due parassiti rilevati, seppur sporadicamente, sono Capillaria spp. e Ascaris laevis. La carica parassitaria sembra essere maggiore nei subadulti e all’interno del nucleo B3, mentre non sono risultate differenze statisticamente significative fra maschi e femmine e per le due categorie di distanza ano-genitale. Dal punto di vista quantitativo, comunque, il risultato più interessante è quello per cui gli animali con peggiore condizione corporea hanno cariche parassitarie maggiori, mentre quelli con migliore condizione corporea hanno cariche parassitarie minori.

Ecologia alimentare e stato sanitario della marmotta alpina (Marmota marmota) in un pascolo di alta montagna

SCARPIELLO, MATTEO
2023/2024

Abstract

This thesis focused on deepening the understanding of the feeding ecology of the alpine marmots (Marmota marmota) in the Paneveggio Pale di San Martino Natural Park, by evaluating how various factors can positively or negatively influence the selection of foraging areas. Numerous data collected on animal behaviour, the environment and grass quality were considered, allowing for the calculation of the extension of foraging areas of the marmot groups and the identification of the factors affecting its extent. Secondly, this thesis aimed to investigate the health status of the marmots in the park concerning gastrointestinal parasites. This allowed the determination of the prevalence of the parasites present and their comparison with those found in other studies. The study also examined whether parasite load was influenced by individual factors such as age class, sex, family group, body condition index (BCI), and ano-genital distance. For this thesis, only data collected from two of the six study areas identified within the park were considered, specifically the Busabella area, including four family units, and the adjacent Malga Fosse area, including two family units. The reason for this choice lies in the fact that long-term observation of marmot groups was only conducted in these two areas. Additionally, for logistical and animal welfare reasons, the annual marmot capture activities, which provide valuable information on individual animals, were carried out exclusively in Busabella and Fosse. Therefore, focusing on these two study areas allowed for the use of a larger dataset, including individual data, enabling more comprehensive and definitive results. The findings revealed that marmots prefer to forage in the "poeto," a type of high-altitude pasture rich in palatable plant species, while avoiding foraging in other vegetation types, such as those with nitrophilous plants. In general, marmots select forage that is richer in water and sugars (NSC, non-structural carbohydrates) and lower in cellulose and ash. This foraging area selection behavior is particularly pronounced in adult marmots, while it is less evident in subadults, which are individuals aged 2-3 years. At the family group level, it was shown that marmots' selection of foraging areas is not solely based on vegetation type or optimal nutritional composition, but other important factors, such as anti-predatory measures (e.g., distance from burrows) and anthropogenic activities, notably grazieng livestock presence, also play a role. What was discovered about the marmots' diet can be applied to the park's daily species management activities and could even be useful in future marmot reintroduction projects in other areas. The parasitological investigation, on the other hand, revealed that the most prevalent parasite species were coccidia of the genus Eimeria spp. (86% prevalence), followed by the cestode Ctenotaenia marmotae (9.7% prevalence). Two other parasites, Capillaria spp. and Ascaris laevis, were detected sporadically. Parasite load appears to be higher in subadults and within the B3 family group, while no statistically significant differences were found between males and females or between the two ano-genital distance categories. Quantitatively, the most interesting result was that animals in poorer body condition had higher parasite loads, while those in better body condition had lower parasite loads.
2023
Feeding ecology and health of alpine marmot (Marmota marmota) in a high-elevation mountain pasture
Questa tesi si è concentrata nell’approfondire l’ecologia alimentare delle marmotte (Marmota marmota) nel Parco Paneveggio Pale di San Martino, andando a valutare come vari fattori possano influenzare le aree di foraggiamento di questi animali. Per fare ciò, si sono considerati molti dati provenienti dal monitoraggio degli animali, del loro ambiente e della qualità dell’erba, che hanno permesso anche di calcolare l’estensione delle aree di foraggiamento dei nuclei di marmotte e capirne i fattori che influivano su di essa. In secondo luogo, questa tesi ha mirato ad indagare lo stato sanitario delle marmotte del Parco dal punto di vista dei parassiti gastro-intestinali. Così, è stato possibile appurare le prevalenze dei parassiti presenti per confrontarle con quelle di altri studi. Si è anche indagato se la carica parassitaria fosse influenzata da alcuni fattori individuali come la classe d’età, il sesso, il nucleo di appartenenza, l’indice di condizione corporea (BCI, body condition index) e la distanza ano-genitale. Per questa tesi, si sono considerati solo i dati raccolti in due delle sei aree studio individuate nel territorio del Parco, ovvero la zona di Busabella, con quattro nuclei famigliari, e quella adiacente di Malga Fosse, con due nuclei famigliari. La motivazione di ciò sta nel fatto che solo in queste due aree studio è stata condotta un’attività pluriennale di osservazione dei nuclei di marmotta. Inoltre, per motivi logistici e di benessere animale, solo a Busabella e Fosse si effettua ogni anno l’attività di cattura delle marmotte che permette di ottenere preziose informazioni sui singoli individui. Considerando queste due aree studio, quindi, ci si è potuto basare su una maggiore quantità di dati, anche individuali, che hanno consentito di arrivare a risultati più ampi e definitivi. I risultati hanno mostrato che le marmotte preferiscono alimentarsi sul poeto, un tipo di pascolo caratteristico delle alte quote e ricco di specie vegetali appetite, mentre evitano il foraggiamento su altre tipologie vegetazionali come le nitrofile. In generale, le marmotte selezionano il foraggio più ricco di acqua e zuccheri (NSC, carboidrati non strutturali) e povero in cellulosa e ceneri. Ad esibire il comportamento di selezione dell’area di foraggiamento sono soprattutto le marmotte adulte, mentre è meno spiccato nei subadulti, cioè gli individui di 2-3 anni. A livello di singoli nuclei si è mostrato come la selezione dell’area di foraggiamento da parte delle marmotte non sia effettuata solo in base al tipo di vegetazione o alla miglior composizione nutrizionale, ma entrano in gioco anche altri importanti fattori di natura anti-predatoria, come la distanza dalla tana, o legati alle attività antropiche, come la quantità di bestiame al pascolo presente. Quanto scoperto dal punto di vista alimentare può essere spendibile nella quotidiana attività di gestione della specie da parte dell’Ente Parco. L’indagine parassitologica, invece, ha sancito come la specie parassitaria più presente siano i coccidi del genere Eimeria spp. (prevalenza dell’86%), seguiti dal cestode Ctenotaenia marmotae (prevalenza del 9,7%). Gli altri due parassiti rilevati, seppur sporadicamente, sono Capillaria spp. e Ascaris laevis. La carica parassitaria sembra essere maggiore nei subadulti e all’interno del nucleo B3, mentre non sono risultate differenze statisticamente significative fra maschi e femmine e per le due categorie di distanza ano-genitale. Dal punto di vista quantitativo, comunque, il risultato più interessante è quello per cui gli animali con peggiore condizione corporea hanno cariche parassitarie maggiori, mentre quelli con migliore condizione corporea hanno cariche parassitarie minori.
marmotta alpina
ecologia alimentare
stato sanitario
parassitologia
Paneveggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scarpiello_Matteo.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74330