This discussion offers an overview of the major pulmonary diseases in the foal. Congenital, bacterial, viral, inflammatory, and traumatic causes are discussed. The pulmonary diseases the foal may experience are often correlated, with the presence of co-morbidities that can aggravate the clinical presentation of the patient in a short period of time. Disorders of the transition from fetal to neonatal life can lead to persistent pulmonary hypertension (PPH), while hypoxic conditions during fetal life or during delivery can result in meconium aspiration syndrome (MAS), which, in turn, can be the cause of PPH. Foals born prematurely are at risk of developing neonatal equine respiratory distress syndrome (NERDS), with surfactant deficiency and dysfunction. Perinatal asphyxia syndrome (PAS), on the other hand, is a multi-system disorder caused by several factors, including maternal pathology, placental pathology, or fetal factors that reduce tissue oxygenation of the fetus itself. Hypoxic conditions during the perinatal period or abnormal development of the respiratory system can also be predisposing or aggravating factors of infectious pneumonia caused by pathogens such as Streptococcus Equi sub. Zooepidemicus and R. equi. Bacterial pneumonia may also be secondary to a viral infection. The most frequent causes of viral pneumonia in foals are: EHV-1, EHV-4, EHV-2, equine influenza virus, and equine arteritis virus. Acute respiratory distress syndrome (ARDS) has multifactorial etiology including infectious agents, toxic chemicals, trauma, shock, and septicemia. Fungal and parasitic pneumonias are rare in foals; however, lung disease due to poor management or trauma resulting in rib fractures may be observed. The diagnostic approach is essential and includes medical history collection, physical examination, laboratory tests, radiography and thoracic ultrasound. The main findings of chest imaging are presented, such as pneumothorax, pleural effusion, lung consolidation and atelectasis, abscesses, rib fractures, and pleural changes. Finally, therapy is discussed, which includes supportive therapy with oxygen and fluid administration, anti-inflammatory and antibiotic therapy. In foals that have not received adequate passive immunity, hyperimmune plasma administration is necessary. The prognosis of pneumonia in foals varies depending on the degree of pulmonary parenchymal involvement, the primary cause, the level of veterinary care available, and the presence of other comorbidities.

Questa trattazione propone una panoramica sulle principali patologie polmonari del puledro. Sono state affrontate le cause congenite, batteriche, virali, infiammatorie e traumatiche. Le patologie polmonari a cui il puledro può andare incontro sono spesso correlate tra loro, con presenza di co-morbidità che possono aggravare in poco tempo la presentazione clinica del paziente. Disordini della transizione dalla vita fetale a quella neonatale possono portare all’ipertensione polmonare persistente (PPH), mentre condizioni di ipossia durante la vita fetale o durante il parto possono provocare la sindrome da aspirazione del meconio (MAS) che, a sua volta, può essere la causa di PPH. Puledri nati prematuri sono a rischio di sviluppare la sindrome equina da insufficienza respiratoria neonatale (NERDS), con carenza e disfunzione di surfactante. La sindrome da asfissia perinatale (PAS) è invece una patologia multi-sistemica causata da diversi fattori, tra cui patologie materne, patologie placentari o fattori fetali che riducono l’ossigenazione tissutale del feto stesso. Condizioni di ipossia durante il periodo perinatale o lo sviluppo anomalo dell’apparato respiratorio possono anche essere fattori predisponenti o aggravanti di una polmonite infettiva causata, ad esempio, da Streptococcus Equi sub. Zooepidemicus o R. Equi. Le polmoniti batteriche possono anche essere secondarie ad un’infezione virale. Le cause più frequenti di polmonite virale nei puledri sono: EHV-1, EHV-4, EHV-2, il virus dell’influenza equina e il virus dell’arterite equina. La sindrome da insufficienza respiratoria acuta (ARDS) ha eziologia multifattoriale che comprende agenti infettivi, sostanze chimiche tossiche, traumi, shock e setticemia. Le polmoniti fungine e parassitarie sono rare nei puledri; è possibile invece osservare patologie polmonari dovute ad una gestione non corretta oppure a traumi che possono provocare fratture costali. Fondamentale l’approccio diagnostico che comprende, oltre ad anamnesi ed esame fisico, la diagnostica collaterale, quindi esami di laboratorio, radiografia ed ecografia toracica. In questo contesto vengono presentati i principali reperti osservabili tramite imaging toracico, come il pneumotorace, il versamento pleurico, il consolidamento e l’atelettasia polmonare, gli ascessi, le fratture costali e le alterazioni della pleura. Viene infine affrontato l’aspetto della terapia, che comprende terapia di sostegno con somministrazione di ossigeno e fluidi, terapia antinfiammatoria e antibiotica. In puledri che non hanno ricevuto un’adeguata immunità passiva è necessaria la somministrazione di plasma iperimmune. La prognosi in caso di polmonite nel puledro varia in base al grado di coinvolgimento del parenchima polmonare, alla causa primaria, al livello di cure veterinarie disponibili e all’eventuale presenza di altre comorbidità.

Patologie polmonari del puledro nel periodo perinatale

DASSIE, TIZIANA
2023/2024

Abstract

This discussion offers an overview of the major pulmonary diseases in the foal. Congenital, bacterial, viral, inflammatory, and traumatic causes are discussed. The pulmonary diseases the foal may experience are often correlated, with the presence of co-morbidities that can aggravate the clinical presentation of the patient in a short period of time. Disorders of the transition from fetal to neonatal life can lead to persistent pulmonary hypertension (PPH), while hypoxic conditions during fetal life or during delivery can result in meconium aspiration syndrome (MAS), which, in turn, can be the cause of PPH. Foals born prematurely are at risk of developing neonatal equine respiratory distress syndrome (NERDS), with surfactant deficiency and dysfunction. Perinatal asphyxia syndrome (PAS), on the other hand, is a multi-system disorder caused by several factors, including maternal pathology, placental pathology, or fetal factors that reduce tissue oxygenation of the fetus itself. Hypoxic conditions during the perinatal period or abnormal development of the respiratory system can also be predisposing or aggravating factors of infectious pneumonia caused by pathogens such as Streptococcus Equi sub. Zooepidemicus and R. equi. Bacterial pneumonia may also be secondary to a viral infection. The most frequent causes of viral pneumonia in foals are: EHV-1, EHV-4, EHV-2, equine influenza virus, and equine arteritis virus. Acute respiratory distress syndrome (ARDS) has multifactorial etiology including infectious agents, toxic chemicals, trauma, shock, and septicemia. Fungal and parasitic pneumonias are rare in foals; however, lung disease due to poor management or trauma resulting in rib fractures may be observed. The diagnostic approach is essential and includes medical history collection, physical examination, laboratory tests, radiography and thoracic ultrasound. The main findings of chest imaging are presented, such as pneumothorax, pleural effusion, lung consolidation and atelectasis, abscesses, rib fractures, and pleural changes. Finally, therapy is discussed, which includes supportive therapy with oxygen and fluid administration, anti-inflammatory and antibiotic therapy. In foals that have not received adequate passive immunity, hyperimmune plasma administration is necessary. The prognosis of pneumonia in foals varies depending on the degree of pulmonary parenchymal involvement, the primary cause, the level of veterinary care available, and the presence of other comorbidities.
2023
Pulmonary pathologies of the foal in the perinatal period
Questa trattazione propone una panoramica sulle principali patologie polmonari del puledro. Sono state affrontate le cause congenite, batteriche, virali, infiammatorie e traumatiche. Le patologie polmonari a cui il puledro può andare incontro sono spesso correlate tra loro, con presenza di co-morbidità che possono aggravare in poco tempo la presentazione clinica del paziente. Disordini della transizione dalla vita fetale a quella neonatale possono portare all’ipertensione polmonare persistente (PPH), mentre condizioni di ipossia durante la vita fetale o durante il parto possono provocare la sindrome da aspirazione del meconio (MAS) che, a sua volta, può essere la causa di PPH. Puledri nati prematuri sono a rischio di sviluppare la sindrome equina da insufficienza respiratoria neonatale (NERDS), con carenza e disfunzione di surfactante. La sindrome da asfissia perinatale (PAS) è invece una patologia multi-sistemica causata da diversi fattori, tra cui patologie materne, patologie placentari o fattori fetali che riducono l’ossigenazione tissutale del feto stesso. Condizioni di ipossia durante il periodo perinatale o lo sviluppo anomalo dell’apparato respiratorio possono anche essere fattori predisponenti o aggravanti di una polmonite infettiva causata, ad esempio, da Streptococcus Equi sub. Zooepidemicus o R. Equi. Le polmoniti batteriche possono anche essere secondarie ad un’infezione virale. Le cause più frequenti di polmonite virale nei puledri sono: EHV-1, EHV-4, EHV-2, il virus dell’influenza equina e il virus dell’arterite equina. La sindrome da insufficienza respiratoria acuta (ARDS) ha eziologia multifattoriale che comprende agenti infettivi, sostanze chimiche tossiche, traumi, shock e setticemia. Le polmoniti fungine e parassitarie sono rare nei puledri; è possibile invece osservare patologie polmonari dovute ad una gestione non corretta oppure a traumi che possono provocare fratture costali. Fondamentale l’approccio diagnostico che comprende, oltre ad anamnesi ed esame fisico, la diagnostica collaterale, quindi esami di laboratorio, radiografia ed ecografia toracica. In questo contesto vengono presentati i principali reperti osservabili tramite imaging toracico, come il pneumotorace, il versamento pleurico, il consolidamento e l’atelettasia polmonare, gli ascessi, le fratture costali e le alterazioni della pleura. Viene infine affrontato l’aspetto della terapia, che comprende terapia di sostegno con somministrazione di ossigeno e fluidi, terapia antinfiammatoria e antibiotica. In puledri che non hanno ricevuto un’adeguata immunità passiva è necessaria la somministrazione di plasma iperimmune. La prognosi in caso di polmonite nel puledro varia in base al grado di coinvolgimento del parenchima polmonare, alla causa primaria, al livello di cure veterinarie disponibili e all’eventuale presenza di altre comorbidità.
Polmonite
Puledro
Patologie perinatali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dassie_Tiziana.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74334