Al giorno d’oggi l’essere genitori è diventato un compito sempre più complesso, caratterizzato dalla diffusione di diverse forme di fragilità e difficoltà che incidono in modo negativo sul benessere dei minori. Questa tesi si propone di descrivere come la valutazione e il potenziamento delle competenze genitoriali, nel contesto di una genitorialità fragile, possano rappresentare degli strumenti essenziali per promuovere il benessere dei minori. Nel primo capitolo, viene analizzato il concetto di genitorialità fragile e le conseguenze delle difficoltà che i genitori incontrano nello svolgimento del proprio ruolo. Si esamina come queste difficoltà possano influire negativamente sul benessere psicologico ed emotivo dei minori. Il secondo capitolo prende in considerazione i servizi e le figure professionali che supportano i genitori fragili, evidenziando le strategie e gli interventi utilizzati per promuovere un ambiente familiare più stabile e sicuro. Infine, nell’ultimo capitolo, l'attenzione è rivolta alla valutazione delle competenze genitoriali, con un approfondimento sui criteri e sugli strumenti utilizzati per tale valutazione.
Sostenere il benessere dei minori attraverso la valutazione e il potenziamento delle competenze genitoriali
FELAPPI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Al giorno d’oggi l’essere genitori è diventato un compito sempre più complesso, caratterizzato dalla diffusione di diverse forme di fragilità e difficoltà che incidono in modo negativo sul benessere dei minori. Questa tesi si propone di descrivere come la valutazione e il potenziamento delle competenze genitoriali, nel contesto di una genitorialità fragile, possano rappresentare degli strumenti essenziali per promuovere il benessere dei minori. Nel primo capitolo, viene analizzato il concetto di genitorialità fragile e le conseguenze delle difficoltà che i genitori incontrano nello svolgimento del proprio ruolo. Si esamina come queste difficoltà possano influire negativamente sul benessere psicologico ed emotivo dei minori. Il secondo capitolo prende in considerazione i servizi e le figure professionali che supportano i genitori fragili, evidenziando le strategie e gli interventi utilizzati per promuovere un ambiente familiare più stabile e sicuro. Infine, nell’ultimo capitolo, l'attenzione è rivolta alla valutazione delle competenze genitoriali, con un approfondimento sui criteri e sugli strumenti utilizzati per tale valutazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2042906 Felappi Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74404