What happens when a parent i affected by a psychopathology? Being a parent is never easy, and when a person's psyche is affected, it becomes even more complex. Each psychopathology has different effects on the parent-child relationship. In particular, this thesis will address borderline personality disorder in relation to motherhood. People affected by this disorder exhibit a persistent pattern of unstable relationships, self-image, and emotions (i.e., emotional dysregulation) and pronounced impulsivity. They show repeated behaviors and/or gestures or threats of suicide or self-harm, persistent feelings of emptiness, inappropriately intense anger or problems with anger control; temporary paranoid thoughts or severe dissociative symptoms triggered by stress. All these characteristics, when the mother is the one with borderline personality disorder, significantly affect the child. The aim of this thesis is to raise awareness on the topic, with a view to not abandoning these types of families, but rather helping them.

Cosa succede quando un genitore è affetto da una psicopatologia? Essere genitore non è mai semplice, e nel momento in cui viene intaccata la psiche di una persona diventa ancora più complesso. Ogni psicopatologia ha effetti diversi nella relazione tra genitore e figlio, per questo in particolar modo verrà affrontato il disturbo borderline di personalità in relazione alla maternità. Le persone affette da questo disturbo presentano un modello persistente di relazioni instabili, immagine di sé, ed emozioni (ossia, disregolazione emozionale) e pronunciata impulsività. Sono presenti ripetuti comportamenti e/o gesti o minacce suicidarie o autolesionismo, persistenti sentimenti di vuoto, rabbia impropriamente intensa o problemi di controllo della rabbia; pensieri paranoici temporanei o gravi sintomi dissociativi innescati dallo stress. Tutte queste caratteristiche, nel momento in cui ad essere borderline è la madre, intaccano in maniera solida il bambino. Lo scopo di questa tesi è quello di portare consapevolezza sull’argomento, in un’ottica di non abbandonare questo tipo di famiglie, bensì aiutarle.

Psicopatologia e genitorialità: madri affette da disturbo borderline di personalità

MUSA, DIELLZA
2023/2024

Abstract

What happens when a parent i affected by a psychopathology? Being a parent is never easy, and when a person's psyche is affected, it becomes even more complex. Each psychopathology has different effects on the parent-child relationship. In particular, this thesis will address borderline personality disorder in relation to motherhood. People affected by this disorder exhibit a persistent pattern of unstable relationships, self-image, and emotions (i.e., emotional dysregulation) and pronounced impulsivity. They show repeated behaviors and/or gestures or threats of suicide or self-harm, persistent feelings of emptiness, inappropriately intense anger or problems with anger control; temporary paranoid thoughts or severe dissociative symptoms triggered by stress. All these characteristics, when the mother is the one with borderline personality disorder, significantly affect the child. The aim of this thesis is to raise awareness on the topic, with a view to not abandoning these types of families, but rather helping them.
2023
Psychopathology and parenting: mothers with borderline personality disorder
Cosa succede quando un genitore è affetto da una psicopatologia? Essere genitore non è mai semplice, e nel momento in cui viene intaccata la psiche di una persona diventa ancora più complesso. Ogni psicopatologia ha effetti diversi nella relazione tra genitore e figlio, per questo in particolar modo verrà affrontato il disturbo borderline di personalità in relazione alla maternità. Le persone affette da questo disturbo presentano un modello persistente di relazioni instabili, immagine di sé, ed emozioni (ossia, disregolazione emozionale) e pronunciata impulsività. Sono presenti ripetuti comportamenti e/o gesti o minacce suicidarie o autolesionismo, persistenti sentimenti di vuoto, rabbia impropriamente intensa o problemi di controllo della rabbia; pensieri paranoici temporanei o gravi sintomi dissociativi innescati dallo stress. Tutte queste caratteristiche, nel momento in cui ad essere borderline è la madre, intaccano in maniera solida il bambino. Lo scopo di questa tesi è quello di portare consapevolezza sull’argomento, in un’ottica di non abbandonare questo tipo di famiglie, bensì aiutarle.
Genitorialità
Psicopatologia
Borderline
Madri
Caregiver
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diellza Musa tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 466.05 kB
Formato Adobe PDF
466.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74407