L'elaborato di tesi approfondisce il tema della partecipazione dei minori e delle loro famiglie nei processi decisionali che li riguardano. L'approccio partecipativo promuove processi di autodeterminazione, principio cardine del Servizio sociale e responsabilità fondamentale del professionista che deve favorire le condizioni del suo grado massimo di espressione, in particolare per le persone con capacità ridotta come i minori. La partecipazione del minore rappresenta uno dei suoi diritti fondamentali, garantito da normative internazionali, che vedono applicazione in linee guida nazionali che saranno confrontate in una prima fase dell'elaborato, che prosegue con la trattazione dell'approccio anti-oppressivo, interessante per riflettere sui rapporti di potere tra professionista e persona, delineando la pratica dell'advocacy come percorso efficace per il protagonismo del minore nel processo di aiuto, per la garanzia del diritto a veder considerata la sua opinione e per la promozione dell'empowerment. Si presenterà poi uno strumento operativo innovativo di partecipazione del minore e della famiglia: Il Family Group Conference, che impegna tutti i componenti del nucleo e gli adulti significativi nella definizione del progetto di intervento. Infine si delineerà l'applicazione concreta di tale strumento attraverso i contenuti raccolti dall'intervista a due professionisti che propongono e utilizzano il Family Group Conference nell'ambito della devianza minorile presso l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Tribunale di Venezia. Le loro osservazioni e riflessioni permetteranno di evidenziare gli aspetti di risorse nonché le difficoltà di applicazione dello strumento in un contesto complesso come può essere il processo di aiuto con ragazzi coinvolti in processi penali.
Le Family Group Conference come strumento di partecipazione nei processi di aiuto attivati dall'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni
PERARO, GAIA
2023/2024
Abstract
L'elaborato di tesi approfondisce il tema della partecipazione dei minori e delle loro famiglie nei processi decisionali che li riguardano. L'approccio partecipativo promuove processi di autodeterminazione, principio cardine del Servizio sociale e responsabilità fondamentale del professionista che deve favorire le condizioni del suo grado massimo di espressione, in particolare per le persone con capacità ridotta come i minori. La partecipazione del minore rappresenta uno dei suoi diritti fondamentali, garantito da normative internazionali, che vedono applicazione in linee guida nazionali che saranno confrontate in una prima fase dell'elaborato, che prosegue con la trattazione dell'approccio anti-oppressivo, interessante per riflettere sui rapporti di potere tra professionista e persona, delineando la pratica dell'advocacy come percorso efficace per il protagonismo del minore nel processo di aiuto, per la garanzia del diritto a veder considerata la sua opinione e per la promozione dell'empowerment. Si presenterà poi uno strumento operativo innovativo di partecipazione del minore e della famiglia: Il Family Group Conference, che impegna tutti i componenti del nucleo e gli adulti significativi nella definizione del progetto di intervento. Infine si delineerà l'applicazione concreta di tale strumento attraverso i contenuti raccolti dall'intervista a due professionisti che propongono e utilizzano il Family Group Conference nell'ambito della devianza minorile presso l'Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Tribunale di Venezia. Le loro osservazioni e riflessioni permetteranno di evidenziare gli aspetti di risorse nonché le difficoltà di applicazione dello strumento in un contesto complesso come può essere il processo di aiuto con ragazzi coinvolti in processi penali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Peraro_Gaia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74408