I diversi stili di attaccamento tra genitori e figli sono fondamentali per comprendere le dinamiche relazionali e lo sviluppo emotivo dei bambini. Il presente lavoro si propone di illustrare i modelli di attaccamento nell’infanzia, esplorando in particolar modo come questi si manifestino e si evolvano nel contesto dell’adozione, dove spesso i legami di attaccamento tra bambino e caregiver si formano in condizioni caratterizzate da precedenti esperienze di separazione e trauma. La consapevolezza e l’utilizzo di questo approccio si rilevano cruciali per l’assistente sociale nelle diverse fasi del percorso di formazione, studio e sostegno delle famiglie adottive.
Stili di attaccamento nei contesti adottivi
SILVESTRI, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
I diversi stili di attaccamento tra genitori e figli sono fondamentali per comprendere le dinamiche relazionali e lo sviluppo emotivo dei bambini. Il presente lavoro si propone di illustrare i modelli di attaccamento nell’infanzia, esplorando in particolar modo come questi si manifestino e si evolvano nel contesto dell’adozione, dove spesso i legami di attaccamento tra bambino e caregiver si formano in condizioni caratterizzate da precedenti esperienze di separazione e trauma. La consapevolezza e l’utilizzo di questo approccio si rilevano cruciali per l’assistente sociale nelle diverse fasi del percorso di formazione, studio e sostegno delle famiglie adottive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI SILVESTRI MARGHERITA (1).pdf
accesso riservato
Dimensione
731.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
731.19 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74414