Nella presente tesi tratterò il grande tema della comunicazione politica, in relazione al suo percorso evolutivo negli anni. La discussione sarà rivolta specialmente all’utilizzo di questi metodi nel contesto delle campagne elettorali, analizzando a partire dai meno recenti metodi comunicativi quali cartelloni pubblicitari o il porta a porta all’avvento dei nuovi metodi di comunicazione quali per esempio la televisione e i social media. La domanda sarà quindi come il comunicare la politica sia ovviamente cambiato negli anni e lo farò nel seguente modo: in un primo momento esplicherò la storia degli “antichi” mezzi comunicativi e introdurrò poi quelli più recenti, analizzando dunque la differenza tra questi e le nuove strategie, opportunità ma anche criticità createsi grazie a questi nuovi mezzi e guardando ai dati sull’influenza che la televisione o i social e la maniera in cui vengono utilizzati hanno o meno sull’elettorato. Dopodiché andrò ad illustrare dei case-studies specifici nell’area statunitense e quella italiana, nell’ambito della campagna elettorale o della creazione di consenso ed engagement, fornendo dunque esempi pratici per spiegare le strategie e innovazioni osservate nella prima parte.

La rivoluzione della comunicazione politica nell'era digitale

CAIAZZO, VALENTINA MARZIA
2023/2024

Abstract

Nella presente tesi tratterò il grande tema della comunicazione politica, in relazione al suo percorso evolutivo negli anni. La discussione sarà rivolta specialmente all’utilizzo di questi metodi nel contesto delle campagne elettorali, analizzando a partire dai meno recenti metodi comunicativi quali cartelloni pubblicitari o il porta a porta all’avvento dei nuovi metodi di comunicazione quali per esempio la televisione e i social media. La domanda sarà quindi come il comunicare la politica sia ovviamente cambiato negli anni e lo farò nel seguente modo: in un primo momento esplicherò la storia degli “antichi” mezzi comunicativi e introdurrò poi quelli più recenti, analizzando dunque la differenza tra questi e le nuove strategie, opportunità ma anche criticità createsi grazie a questi nuovi mezzi e guardando ai dati sull’influenza che la televisione o i social e la maniera in cui vengono utilizzati hanno o meno sull’elettorato. Dopodiché andrò ad illustrare dei case-studies specifici nell’area statunitense e quella italiana, nell’ambito della campagna elettorale o della creazione di consenso ed engagement, fornendo dunque esempi pratici per spiegare le strategie e innovazioni osservate nella prima parte.
2023
The revolution of political communication in the digital era
Comunicazione
Politica
Social
Campagna elettorale
Personalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2046633 Valentina Marzia Caiazzo.pdf

accesso aperto

Dimensione 950.93 kB
Formato Adobe PDF
950.93 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74440