Questa Tesi di laurea ha alla sua base un’analisi riguardante il ruolo dei mezzi d’informazione, nella costruzione del pensiero politico dei giovani. Per mezzi d’informazione si intendono tutti i canali, attraverso i quali vengono diffusi messaggi, notizie e dati di vario genere al pubblico. Essi comprendono: la stampa - ovvero i giornali - la televisione, la radio, internet e i social media. La trattazione è organizzata in 3 capitoli: Nel primo, vengono illustrate le premesse sociologiche e le fasi del mutamento sociale in relazione alla politica, introdotte dallo studioso Baumann . Esse si articolano in “modernità solida”, caratterizzata dalla presenza di partiti di massa e socializzazione politica, e “modernità liquida”, la quale vede una crescente disaffezione politica da parte dei cittadini e la formazione di partiti leggeri. Nel secondo, si descrive il cambiamento dei modelli partitici nel corso del tempo, fino ad arrivare ai fenomeni del populismo e della fast politics. Inoltre, in questo capitolo, viene approfondita in particolare l’evoluzione del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa, tra cui la televisione e i social media, come fonti d’informazione politica. Nel terzo, invece, si spiega il caso studio sulla formazione del pensiero politico nel Comune di Brentino Belluno. Si parte da un’analisi demografica del luogo, alla somministrazione del sondaggio e, infine, all’elaborazione e all’analisi dei dati raccolti.
La formazione del pensiero politico nei giovani: indagine condotta nel Comune di Brentino Belluno (VR)
CASTELLETTI, LUCIA
2023/2024
Abstract
Questa Tesi di laurea ha alla sua base un’analisi riguardante il ruolo dei mezzi d’informazione, nella costruzione del pensiero politico dei giovani. Per mezzi d’informazione si intendono tutti i canali, attraverso i quali vengono diffusi messaggi, notizie e dati di vario genere al pubblico. Essi comprendono: la stampa - ovvero i giornali - la televisione, la radio, internet e i social media. La trattazione è organizzata in 3 capitoli: Nel primo, vengono illustrate le premesse sociologiche e le fasi del mutamento sociale in relazione alla politica, introdotte dallo studioso Baumann . Esse si articolano in “modernità solida”, caratterizzata dalla presenza di partiti di massa e socializzazione politica, e “modernità liquida”, la quale vede una crescente disaffezione politica da parte dei cittadini e la formazione di partiti leggeri. Nel secondo, si descrive il cambiamento dei modelli partitici nel corso del tempo, fino ad arrivare ai fenomeni del populismo e della fast politics. Inoltre, in questo capitolo, viene approfondita in particolare l’evoluzione del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa, tra cui la televisione e i social media, come fonti d’informazione politica. Nel terzo, invece, si spiega il caso studio sulla formazione del pensiero politico nel Comune di Brentino Belluno. Si parte da un’analisi demografica del luogo, alla somministrazione del sondaggio e, infine, all’elaborazione e all’analisi dei dati raccolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2034455 Castelletti Lucia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74444