La tesi si pone l’obiettivo di esaminare il fenomeno delle molestie e della violenza nel mondo del lavoro, dando un quadro generale sia della normativa esistente a livello europeo, internazionale e nazionale ma anche definendo cosa significano questi fenomeni da un punto di vista sociologico. In primo luogo si concentra su un approfondimento rivolto alla Direttiva n. 73/2002 CE, utile per definire un contesto preparatorio alla Convenzione n. 190 e alla Raccomandazione n. 206 redatte dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), passando poi alla normativa italiana, con l’art. 2087 del Codice civile e il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, principali riferimenti normativi per la protezione dei lavoratori da molestie e violenza. Successivamente, dal punto di vista sociologico l’elaborato definisce le diverse tipologie di molestie sessuali e violenza di genere, attraverso le loro generalità e nozioni, compreso il riconoscimento, la prevenzione e le potenziali conseguenze. Infine, l’ultima parte della ricerca è dedicata al contesto italiano, con una disamina delle fattispecie di violenza lavorativa interna, con un focus sul mobbing. Infatti, vengono esaminati i meccanismi di tutela giurisdizionale, sia cautelare che ordinaria, e l'onere della prova in caso di risarcimento del danno in materia. La tesi si conclude con l'analisi di un caso della Corte di Cassazione Civile, che offre un esempio concreto della fattispecie.

La protezione giuridica contro la violenza e le molestie sul luogo di lavoro: normativa, prevenzione e giurisprudenza

CHIANCONE, ALESSIA
2023/2024

Abstract

La tesi si pone l’obiettivo di esaminare il fenomeno delle molestie e della violenza nel mondo del lavoro, dando un quadro generale sia della normativa esistente a livello europeo, internazionale e nazionale ma anche definendo cosa significano questi fenomeni da un punto di vista sociologico. In primo luogo si concentra su un approfondimento rivolto alla Direttiva n. 73/2002 CE, utile per definire un contesto preparatorio alla Convenzione n. 190 e alla Raccomandazione n. 206 redatte dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), passando poi alla normativa italiana, con l’art. 2087 del Codice civile e il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, principali riferimenti normativi per la protezione dei lavoratori da molestie e violenza. Successivamente, dal punto di vista sociologico l’elaborato definisce le diverse tipologie di molestie sessuali e violenza di genere, attraverso le loro generalità e nozioni, compreso il riconoscimento, la prevenzione e le potenziali conseguenze. Infine, l’ultima parte della ricerca è dedicata al contesto italiano, con una disamina delle fattispecie di violenza lavorativa interna, con un focus sul mobbing. Infatti, vengono esaminati i meccanismi di tutela giurisdizionale, sia cautelare che ordinaria, e l'onere della prova in caso di risarcimento del danno in materia. La tesi si conclude con l'analisi di un caso della Corte di Cassazione Civile, che offre un esempio concreto della fattispecie.
2023
Legal protection against violence and harassment in the workplace: legislation, prevention and case law
Violenza
Convenzione 190
Prevenzione
Mobbing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chiancone_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 642.72 kB
Formato Adobe PDF
642.72 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74445