L’isola di Cuba, fin dagli albori della sua storia, ha intrattenuto un rapporto controverso e pieno di sfaccettature con i diritti umani e questo lo si comprende ripercorrendo le sue travagliate vicende storiche: da colonia spagnola alla tanto agognata indipendenza, dai governi filoamericani di Machado e Batista fino alla gloriosa rivoluzione socialista, che con tutte le sue contraddizioni e trasformazioni permane ancora oggi. Nel corso degli anni Cuba ha eccelso per l’importanza data a campi quali il diritto alla salute e quello all’istruzione, mentre il suo operato continua ad essere monitorato da numerose organizzazioni internazionali che criticano la sua posizione circa la libertà d’espressione e il diritto ad un processo imparziale. D’altra parte, le vicende di Cuba sono sempre state legate a doppio filo, per motivi differenti, con le due maggiori potenze della Guerra Fredda: l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Tutto ciò ha condizionato lo sguardo dell’opinione pubblica nei confronti di Cuba, ancora oggi incastrata tra utopie e stereotipi: la presente analisi intende discostarsi sia dai miti della rivoluzione che dai pregiudizi imbastiti ad hoc dai governi liberali dell’Occidente, per fornire un approccio quanto più neutro possibile sull’evoluzione dei diritti umani nell’isola caraibica. L’attenzione sarà posta soprattutto sulle riforme che hanno investito l’isola negli ultimi anni, quali la nuova Costituzione del 2019 o l’ancora più recente Código de Familia: gli elementi in questione saranno sottoposti a un’analisi storico-politica condotta principalmente attraverso l’utilizzo di saggi, biografie, articoli e documenti ufficiali.

Cuba e i diritti umani: tra controversie del modello socialista, conquiste avanguardistiche e pregiudizi occidentali

COICO, SARA EMILIA
2023/2024

Abstract

L’isola di Cuba, fin dagli albori della sua storia, ha intrattenuto un rapporto controverso e pieno di sfaccettature con i diritti umani e questo lo si comprende ripercorrendo le sue travagliate vicende storiche: da colonia spagnola alla tanto agognata indipendenza, dai governi filoamericani di Machado e Batista fino alla gloriosa rivoluzione socialista, che con tutte le sue contraddizioni e trasformazioni permane ancora oggi. Nel corso degli anni Cuba ha eccelso per l’importanza data a campi quali il diritto alla salute e quello all’istruzione, mentre il suo operato continua ad essere monitorato da numerose organizzazioni internazionali che criticano la sua posizione circa la libertà d’espressione e il diritto ad un processo imparziale. D’altra parte, le vicende di Cuba sono sempre state legate a doppio filo, per motivi differenti, con le due maggiori potenze della Guerra Fredda: l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Tutto ciò ha condizionato lo sguardo dell’opinione pubblica nei confronti di Cuba, ancora oggi incastrata tra utopie e stereotipi: la presente analisi intende discostarsi sia dai miti della rivoluzione che dai pregiudizi imbastiti ad hoc dai governi liberali dell’Occidente, per fornire un approccio quanto più neutro possibile sull’evoluzione dei diritti umani nell’isola caraibica. L’attenzione sarà posta soprattutto sulle riforme che hanno investito l’isola negli ultimi anni, quali la nuova Costituzione del 2019 o l’ancora più recente Código de Familia: gli elementi in questione saranno sottoposti a un’analisi storico-politica condotta principalmente attraverso l’utilizzo di saggi, biografie, articoli e documenti ufficiali.
2023
Cuba and human rights: between controversies of the socialist model, avant-garde achievements and Western prejudices
Cuba
diritti umani
attualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COICO_SARAEMILIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74449