The offer is shaped according to the electoral demand, sometimes breaking away from traditional political frameworks, thereby giving rise to a market-oriented organization that, similar to the internet, draws from personal preferences to create a political proposal that reflects what the individual, in this case the people, want to hear. This results in a weak party image that, by following market rules, struggles to benefit from homogeneous social blocs, shared values, and coherent ideological frameworks. In line with this, the repositioning acrobatics of parties such as Salvini inheriting a federalist and secessionist party and turning it into a nationalist one, Renzi abolishing Article 18 of the Workers' Statute and reintroducing the project of a bridge over the Strait of Messina (originally proposed by Berlusconi's party), and the continuous position changes of the Movimento 5 Stelle and Fratelli d'Italia regarding Europe and the single currency (Di Gregorio 2019, p. 167). Political parties lose substance and a rigid ideology, which guarantees a portion of the electorate, while maintaining a central role thanks to personalization and leadership.

L’offerta viene plasmata in base alla domanda elettorale, talvolta uscendo dagli schemi politici tradizionali, facendo così sorgere un’organizzazione market oriented, che alla pari di internet, trae dai gusti personali una proposta politica che rispecchia quanto l’individuo, in questo caso il popolo, vuole sentirsi dire. Sorge così un’immagine partitica debole che, seguendo le regole del mercato, riesce difficilmente a trarre beneficio da blocchi sociali omogenei, valori condivisi e schemi ideologici coerenti. A rigore di ciò, le acrobazie di riposizionamento dei partiti, con Salvini che eredita un partito federalista e secessionista e lo rende nazionalista, Renzi che abroga l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e ripropone il progetto di un Ponte sullo Stretto di Messina (originariamente proposto dal partito Berlusconi) e i continui cambi di posizione del Movimento 5 Stelle e di Fratelli d’Italia in merito all’Europa e la moneta unica (Di Gregorio 2019, p. 167). I partiti politici perdono di sostanza, di una ideologia ferrea, garante di una fetta dell’elettorato, mantenendo un ruolo centrale grazie alla personalizzazione e alla leaderizzazione.

Il declino della partecipazione. Evidenze dal caso italiano.

FABBRO, MARCO
2023/2024

Abstract

The offer is shaped according to the electoral demand, sometimes breaking away from traditional political frameworks, thereby giving rise to a market-oriented organization that, similar to the internet, draws from personal preferences to create a political proposal that reflects what the individual, in this case the people, want to hear. This results in a weak party image that, by following market rules, struggles to benefit from homogeneous social blocs, shared values, and coherent ideological frameworks. In line with this, the repositioning acrobatics of parties such as Salvini inheriting a federalist and secessionist party and turning it into a nationalist one, Renzi abolishing Article 18 of the Workers' Statute and reintroducing the project of a bridge over the Strait of Messina (originally proposed by Berlusconi's party), and the continuous position changes of the Movimento 5 Stelle and Fratelli d'Italia regarding Europe and the single currency (Di Gregorio 2019, p. 167). Political parties lose substance and a rigid ideology, which guarantees a portion of the electorate, while maintaining a central role thanks to personalization and leadership.
2023
The decline of participation. The obviousness of the Italian case.
L’offerta viene plasmata in base alla domanda elettorale, talvolta uscendo dagli schemi politici tradizionali, facendo così sorgere un’organizzazione market oriented, che alla pari di internet, trae dai gusti personali una proposta politica che rispecchia quanto l’individuo, in questo caso il popolo, vuole sentirsi dire. Sorge così un’immagine partitica debole che, seguendo le regole del mercato, riesce difficilmente a trarre beneficio da blocchi sociali omogenei, valori condivisi e schemi ideologici coerenti. A rigore di ciò, le acrobazie di riposizionamento dei partiti, con Salvini che eredita un partito federalista e secessionista e lo rende nazionalista, Renzi che abroga l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori e ripropone il progetto di un Ponte sullo Stretto di Messina (originariamente proposto dal partito Berlusconi) e i continui cambi di posizione del Movimento 5 Stelle e di Fratelli d’Italia in merito all’Europa e la moneta unica (Di Gregorio 2019, p. 167). I partiti politici perdono di sostanza, di una ideologia ferrea, garante di una fetta dell’elettorato, mantenendo un ruolo centrale grazie alla personalizzazione e alla leaderizzazione.
Democrazia
Attualità
Media
Politica pop
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marco_Fabbro.pdf

embargo fino al 21/10/2025

Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74462