Per poter esaminare nel modo corretto quelli che sono stati nel corso della storia gli intrecci tra la religione islamica e la politica, bisogna partire dalle origini profonde dell’Islam; risalire a quei fenomeni e a quelle figure che hanno permesso alla religione islamica di espandersi; infatti come afferma lo storico Massimo Campanini per poter comprendere l’Islam è necessario rifarsi alla questione dei fondamenti e partire da Muhammad, profeta e uomo di stato, in quanto presupposto basilare di tutta la politica dell’Islam.
"L'Islam e la Politica: Un percorso Storico dai Califfati ai Talebani"
GENOVESE, ALBERTO
2023/2024
Abstract
Per poter esaminare nel modo corretto quelli che sono stati nel corso della storia gli intrecci tra la religione islamica e la politica, bisogna partire dalle origini profonde dell’Islam; risalire a quei fenomeni e a quelle figure che hanno permesso alla religione islamica di espandersi; infatti come afferma lo storico Massimo Campanini per poter comprendere l’Islam è necessario rifarsi alla questione dei fondamenti e partire da Muhammad, profeta e uomo di stato, in quanto presupposto basilare di tutta la politica dell’Islam.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Alberto Genovese.pdf
accesso riservato
Dimensione
787.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
787.19 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74474