L'obiettivo di questa ricerca è illustrare i cambiamenti nella società occidentale che hanno portato a un crescente consenso per i partiti della destra radicale. I media italiani ed europei si interrogano su questo fenomeno, domandandosi se dovremmo temere una svolta autoritaria a destra. Nella tesi prenderò principalmente in considerazione il caso italiano e quello francese e partendo dagli anni Settanta, rifletterò sui tipi di partito che caratterizzavano quel periodo, confrontandoli con quelli odierni, per rendere coscienti i lettori delle differenze tra i partiti attuali e quelli del passato. Saranno analizzati poi i fenomeni sociali legati al mutare delle classi in cui è divisa la società e alla nascita di nuovi settori, che hanno portato a cambiamenti nei rapporti sociali; verrà considerato l'effetto dei diritti acquisiti grazie alle mobilitazioni del Sessantotto e ai vari movimenti derivanti, esaminando gli effetti a lungo termine del liberalismo culturale tanto caro ai giovani occidentali e alla sinistra, e gli effetti dell'immigrazione. Infine, sarà esaminato l'elettorato del maggiore partito di destra radicale italiano, confrontandolo con quello francese, per scoprire eventuali analogie. I dati ottenuti dalla valutazione delle diverse variabili sociologiche saranno relazionati con i cambiamenti e le caratteristiche della società, le quali, sommate alla presentazione dei nuovi tipi di partito sullo scenario politico e i nuovi tipi di voto, dovrebbero portare ad avere un quadro dei fattori che hanno portato all'ascesa della destra sul panorama politico europeo.
Il ritorno delle destre radicali in Europa: Italia e Francia a confronto. Dagli anni settanta ad oggi.
MASU, MARTINA
2023/2024
Abstract
L'obiettivo di questa ricerca è illustrare i cambiamenti nella società occidentale che hanno portato a un crescente consenso per i partiti della destra radicale. I media italiani ed europei si interrogano su questo fenomeno, domandandosi se dovremmo temere una svolta autoritaria a destra. Nella tesi prenderò principalmente in considerazione il caso italiano e quello francese e partendo dagli anni Settanta, rifletterò sui tipi di partito che caratterizzavano quel periodo, confrontandoli con quelli odierni, per rendere coscienti i lettori delle differenze tra i partiti attuali e quelli del passato. Saranno analizzati poi i fenomeni sociali legati al mutare delle classi in cui è divisa la società e alla nascita di nuovi settori, che hanno portato a cambiamenti nei rapporti sociali; verrà considerato l'effetto dei diritti acquisiti grazie alle mobilitazioni del Sessantotto e ai vari movimenti derivanti, esaminando gli effetti a lungo termine del liberalismo culturale tanto caro ai giovani occidentali e alla sinistra, e gli effetti dell'immigrazione. Infine, sarà esaminato l'elettorato del maggiore partito di destra radicale italiano, confrontandolo con quello francese, per scoprire eventuali analogie. I dati ottenuti dalla valutazione delle diverse variabili sociologiche saranno relazionati con i cambiamenti e le caratteristiche della società, le quali, sommate alla presentazione dei nuovi tipi di partito sullo scenario politico e i nuovi tipi di voto, dovrebbero portare ad avere un quadro dei fattori che hanno portato all'ascesa della destra sul panorama politico europeo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2035230 Masu Martina-1.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74493