This research has been developed with the aim of examining some fundamental aspects concerning the debate on abortion, in particular by referring to international human rights norms. The starting point is therefore constituted by the Core Conventions of the United Nations and, above all, by the interpretations of these provisions developed by the Treaty Bodies. The latter have in fact played a key role in the evolution of international norms, whose development is presented through the two main human rights connected to the voluntary interruption of pregnancy, namely the right to life and the right to health. These rights are analyzed taking into account their relevance for the woman and the fetus, as both are holders of them. The two positions are examined separately, even if the research shows that they do not necessarily have to be considered as antithetical. In fact, the solution to this hypothetical conflict often consists in adopting a proportionality approach, based on the paradigm of human rights and therefore respectful of the rights of both, without discrimination. The research then deals with the issue of abortion as a human rights issue and highlights, always starting from what has been developed by the Treaty Bodies, the need for a decriminalization of this practice at a global level, since the punitive and excessively restrictive laws that still regulate it in many countries constitute a violation of human rights. The work therefore concludes by suggesting the decriminalization of abortion and the adoption of fair health and social policies that fully respect human rights.

Questa ricerca è stata sviluppata con l'obiettivo di approfondire alcuni aspetti fondamentali per ciò che concerne il dibattitto sull'aborto, in particolare facendo riferimento alle norme internazionali sui diritti umani. Il punto di partenza è quindi costituito dalle Core Conventions delle Nazioni Unite e, soprattutto, dalle interpretazioni di tali disposizioni elaborate dai Treaty Bodies. Questi ultimi hanno infatti svolto un ruolo chiave nell'evoluzione delle norme internazionali, il cui sviluppo viene presentato attraverso i due diritti umani principali connessi all'interruzione volontaria della gravidanza, ovvero il diritto alla vita e il diritto alla salute. Tali diritti vengono analizzati tendendo conto della loro rilevanza nei confronti della donna e del feto, in quanto entrambi ne sono titolari. Le due posizioni vengono esaminate separatamente, anche se la ricerca dimostra che esse non debbano per forza essere considerate come antitetiche. Infatti, la soluzione di questo ipotetico conflitto consiste spesso nell'adozione di un approccio di proporzionalità, basato sul paradigma dei diritti umani e rispettoso quindi dei diritti di entrambi, senza discriminazioni. La ricerca tratta poi il tema dell'aborto come una questione di diritti umani ed evidenzia, sempre partendo da quanto elaborato dai Treaty Bodies, la necessità di una depenalizzazione di tale pratica a livello globale, in quanto le leggi punitive ed eccessivamente restrittive che in molti Paesi ancora la regolamentano costituiscono una violazione dei diritti umani. Il lavoro si conclude quindi suggerendo la decriminalizzazione dell'aborto e l'adozione di politiche sanitarie e sociali eque e pienamente rispettose dei diritti umani.

Aborto e norme internazionali sui diritti umani

NETTO, FEDERICA
2023/2024

Abstract

This research has been developed with the aim of examining some fundamental aspects concerning the debate on abortion, in particular by referring to international human rights norms. The starting point is therefore constituted by the Core Conventions of the United Nations and, above all, by the interpretations of these provisions developed by the Treaty Bodies. The latter have in fact played a key role in the evolution of international norms, whose development is presented through the two main human rights connected to the voluntary interruption of pregnancy, namely the right to life and the right to health. These rights are analyzed taking into account their relevance for the woman and the fetus, as both are holders of them. The two positions are examined separately, even if the research shows that they do not necessarily have to be considered as antithetical. In fact, the solution to this hypothetical conflict often consists in adopting a proportionality approach, based on the paradigm of human rights and therefore respectful of the rights of both, without discrimination. The research then deals with the issue of abortion as a human rights issue and highlights, always starting from what has been developed by the Treaty Bodies, the need for a decriminalization of this practice at a global level, since the punitive and excessively restrictive laws that still regulate it in many countries constitute a violation of human rights. The work therefore concludes by suggesting the decriminalization of abortion and the adoption of fair health and social policies that fully respect human rights.
2023
Abortion and International Human Rights Norms
Questa ricerca è stata sviluppata con l'obiettivo di approfondire alcuni aspetti fondamentali per ciò che concerne il dibattitto sull'aborto, in particolare facendo riferimento alle norme internazionali sui diritti umani. Il punto di partenza è quindi costituito dalle Core Conventions delle Nazioni Unite e, soprattutto, dalle interpretazioni di tali disposizioni elaborate dai Treaty Bodies. Questi ultimi hanno infatti svolto un ruolo chiave nell'evoluzione delle norme internazionali, il cui sviluppo viene presentato attraverso i due diritti umani principali connessi all'interruzione volontaria della gravidanza, ovvero il diritto alla vita e il diritto alla salute. Tali diritti vengono analizzati tendendo conto della loro rilevanza nei confronti della donna e del feto, in quanto entrambi ne sono titolari. Le due posizioni vengono esaminate separatamente, anche se la ricerca dimostra che esse non debbano per forza essere considerate come antitetiche. Infatti, la soluzione di questo ipotetico conflitto consiste spesso nell'adozione di un approccio di proporzionalità, basato sul paradigma dei diritti umani e rispettoso quindi dei diritti di entrambi, senza discriminazioni. La ricerca tratta poi il tema dell'aborto come una questione di diritti umani ed evidenzia, sempre partendo da quanto elaborato dai Treaty Bodies, la necessità di una depenalizzazione di tale pratica a livello globale, in quanto le leggi punitive ed eccessivamente restrittive che in molti Paesi ancora la regolamentano costituiscono una violazione dei diritti umani. Il lavoro si conclude quindi suggerendo la decriminalizzazione dell'aborto e l'adozione di politiche sanitarie e sociali eque e pienamente rispettose dei diritti umani.
ABORTO
DIRITTI UMANI
NORME INTERNAZIONALI
DONNE
DIRITTI RIPRODUTTIVI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Federica_Netto.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74503