Il presente lavoro di tesi esplora il fenomeno del tecnostress, con particolare attenzione al contesto dello smart working, analizzando i principali fattori di rischio e benefici associati all'uso intensivo delle tecnologie digitali. Il tecnostress, definito come una forma di stress derivante dall'interazione tra individui e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), è diventato un argomento di crescente interesse, soprattutto alla luce della diffusione del lavoro agile.
Tecnostress e smart working: prospettive teoriche e ambiti d'intervento
FAVALLI, VERONICA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi esplora il fenomeno del tecnostress, con particolare attenzione al contesto dello smart working, analizzando i principali fattori di rischio e benefici associati all'uso intensivo delle tecnologie digitali. Il tecnostress, definito come una forma di stress derivante dall'interazione tra individui e tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), è diventato un argomento di crescente interesse, soprattutto alla luce della diffusione del lavoro agile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Favalli_Veronica.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74534