Lo scopo della tesi è esplorare il concetto di Outdoor Education, un approccio educativo che prevede una didattica attiva da svolgere in ambienti esterni alle tradizionali aule scolastiche, a contatto con la natura e il territorio circostante. L’analisi sarà strutturata in tre capitoli; nel capitolo introduttivo si approfondisce il concetto di Outdoor Education, esaminandone le origini, lo sviluppo e il contributo pedagogico di alcuni autori quali Jean-Jacques Rousseau, John Dewey e Maria Montessori. Nel secondo capitolo si discute l’importanza di educare fin dalla tenera età al rispetto per l’ambiente e come l’educazione ambientale sia fondamentale per crescere cittadini responsabili, riportando anche alcuni esempi di esperienze educative condotte in questo ambito; vengono inoltre citati gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Infine, il terzo capitolo riguarda la personale esperienza di tirocinio presso una scuola dell’infanzia, dove è stato elaborato un progetto educativo per sensibilizzare i più piccoli ai temi ambientali attraverso attività di gioco a contatto con la natura. L’elaborato vuole promuovere un approccio consapevole e responsabile verso l’ambiente attraverso il metodo dell’Outdoor Education, inoltre vuole dimostrare la possibilità di integrare efficacemente questo approccio nel curricolo scolastico tradizionale per sensibilizzare alle tematiche ambientali fin da piccoli.
”Primi passi nella natura”: un’esperienza di Outdoor Education alla scuola dell’infanzia.
FRIZZARIN, SERENA
2023/2024
Abstract
Lo scopo della tesi è esplorare il concetto di Outdoor Education, un approccio educativo che prevede una didattica attiva da svolgere in ambienti esterni alle tradizionali aule scolastiche, a contatto con la natura e il territorio circostante. L’analisi sarà strutturata in tre capitoli; nel capitolo introduttivo si approfondisce il concetto di Outdoor Education, esaminandone le origini, lo sviluppo e il contributo pedagogico di alcuni autori quali Jean-Jacques Rousseau, John Dewey e Maria Montessori. Nel secondo capitolo si discute l’importanza di educare fin dalla tenera età al rispetto per l’ambiente e come l’educazione ambientale sia fondamentale per crescere cittadini responsabili, riportando anche alcuni esempi di esperienze educative condotte in questo ambito; vengono inoltre citati gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Infine, il terzo capitolo riguarda la personale esperienza di tirocinio presso una scuola dell’infanzia, dove è stato elaborato un progetto educativo per sensibilizzare i più piccoli ai temi ambientali attraverso attività di gioco a contatto con la natura. L’elaborato vuole promuovere un approccio consapevole e responsabile verso l’ambiente attraverso il metodo dell’Outdoor Education, inoltre vuole dimostrare la possibilità di integrare efficacemente questo approccio nel curricolo scolastico tradizionale per sensibilizzare alle tematiche ambientali fin da piccoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frizzarin_Serena.pdf
accesso riservato
Dimensione
964.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
964.63 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74535