This thesis offers a profound reflection on our existence, questioning who we are and seeking to reconnect with our true nature. This interconnectedness highlights the interdependence of all living beings, emphasizing that humans are merely one species among many. This recognition leads to a renewed environmental ethic based on respect and love for the Earth. Through the analysis of authors such as Arne Naess, Gary Snyder, and Aldo Leopold, nature is presented as an intrinsic force, described as a guide that helps humans on the path towards self-awareness and a life in harmony with the natural world. It is suggested that through direct contact with pristine nature, individuals can rediscover themselves and their sense of belonging to the world. This work integrates maxims and reflections from iconic figures like Gandhi and the Dalai Lama to offer suggestions and advice on achieving self-realization for a better quality of life. Finally, the thesis addresses the importance of reconnecting with nature during adolescence, demonstrating how expanding the horizon of meaning and broadening the field of experiences is essential for education. Through the strategies proposed by Piero Bertolini and other significant authors, it is highlighted how this reconnection can provide valuable tools for formative growth. This path of reconnection offers hope for a future where humans and nature can coexist in balance, regenerating the beauty and vitality of the Earth together.

Questa tesi propone una riflessione profonda sulla nostra esistenza, interrogandoci su ciò che siamo e cercando di riconnetterci alla nostra vera natura. Questa interconnessione evidenzia l'interdipendenza tra tutti gli esseri viventi, sottolineando come l'uomo sia una specie tra le altre. Questo riconoscimento conduce a una rinnovata etica ambientale fondata sul rispetto e l'amore per la Terra. Attraverso l'analisi di autori come Arne Naess, Gary Snyder, e Aldo Leopold, la natura è presentata come una forza intrinseca, descritta come guida che aiuta l'uomo nel cammino verso la coscienza di sé e verso una vita in armonia con il mondo naturale. Attraverso il contatto diretto con la natura incontaminata, si suggerisce che gli individui possano ritrovare sé stessi e il loro senso di appartenenza al mondo. Questo elaborato integra massime e riflessioni di figure emblematiche come Gandhi e il Dalai Lama, per offrire suggerimenti e consigli su come raggiungere l'autorealizzazione per una qualità della vita migliore. Infine, la tesi affronta l'importanza della riconnessione con la natura durante l'adolescenza, dimostrando come sia fondamentale per l'educazione ampliare l'orizzonte di senso e dilatare il campo delle esperienze. Attraverso le strategie proposte da Piero Bertolini ed altri significativi autori, si evidenzia come questa riconnessione possa fornire strumenti preziosi per la crescita formativa. Questo cammino di riconnessione ci offre la speranza di un futuro in cui l'uomo e la natura possano coesistere in equilibrio, rigenerando insieme la bellezza e la vitalità della Terra.

Sete di vita: spunti di riflessione per riconnettersi alla natura nell'età dell'adolescenza

SCAGGIANTE, OTTAVIA
2023/2024

Abstract

This thesis offers a profound reflection on our existence, questioning who we are and seeking to reconnect with our true nature. This interconnectedness highlights the interdependence of all living beings, emphasizing that humans are merely one species among many. This recognition leads to a renewed environmental ethic based on respect and love for the Earth. Through the analysis of authors such as Arne Naess, Gary Snyder, and Aldo Leopold, nature is presented as an intrinsic force, described as a guide that helps humans on the path towards self-awareness and a life in harmony with the natural world. It is suggested that through direct contact with pristine nature, individuals can rediscover themselves and their sense of belonging to the world. This work integrates maxims and reflections from iconic figures like Gandhi and the Dalai Lama to offer suggestions and advice on achieving self-realization for a better quality of life. Finally, the thesis addresses the importance of reconnecting with nature during adolescence, demonstrating how expanding the horizon of meaning and broadening the field of experiences is essential for education. Through the strategies proposed by Piero Bertolini and other significant authors, it is highlighted how this reconnection can provide valuable tools for formative growth. This path of reconnection offers hope for a future where humans and nature can coexist in balance, regenerating the beauty and vitality of the Earth together.
2023
Thirst for life: reflections on reconnecting with nature during adolescence
Questa tesi propone una riflessione profonda sulla nostra esistenza, interrogandoci su ciò che siamo e cercando di riconnetterci alla nostra vera natura. Questa interconnessione evidenzia l'interdipendenza tra tutti gli esseri viventi, sottolineando come l'uomo sia una specie tra le altre. Questo riconoscimento conduce a una rinnovata etica ambientale fondata sul rispetto e l'amore per la Terra. Attraverso l'analisi di autori come Arne Naess, Gary Snyder, e Aldo Leopold, la natura è presentata come una forza intrinseca, descritta come guida che aiuta l'uomo nel cammino verso la coscienza di sé e verso una vita in armonia con il mondo naturale. Attraverso il contatto diretto con la natura incontaminata, si suggerisce che gli individui possano ritrovare sé stessi e il loro senso di appartenenza al mondo. Questo elaborato integra massime e riflessioni di figure emblematiche come Gandhi e il Dalai Lama, per offrire suggerimenti e consigli su come raggiungere l'autorealizzazione per una qualità della vita migliore. Infine, la tesi affronta l'importanza della riconnessione con la natura durante l'adolescenza, dimostrando come sia fondamentale per l'educazione ampliare l'orizzonte di senso e dilatare il campo delle esperienze. Attraverso le strategie proposte da Piero Bertolini ed altri significativi autori, si evidenzia come questa riconnessione possa fornire strumenti preziosi per la crescita formativa. Questo cammino di riconnessione ci offre la speranza di un futuro in cui l'uomo e la natura possano coesistere in equilibrio, rigenerando insieme la bellezza e la vitalità della Terra.
natura
vita
adolescenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Ottavia Scaggiante.pdf

accesso aperto

Dimensione 521.25 kB
Formato Adobe PDF
521.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74541