L’elaborato vuole esplorare gli studi e le teorie riguardanti gli effetti che hanno le relazioni, tra il bambino e le figure che maggiormente si prendono cura di lui, sul suo sviluppo socio-emotivo e in considerazione di questo, si intende prendere in esame buone pratiche di ambientamento e coinvolgimento dei genitori al nido d’infanzia. Nel primo capitolo, dopo un excursus storico sull’infanzia nel Novecento, si indagherà l’influente teoria dell’attaccamento di John Bowlby, e i suoi sviluppi portati avanti da Mary Ainsworth e collaboratori, che grazie alla messa appunto di una situazione laboratoriale come Strange Situation per studiare le dinamiche dell’attaccamento del bambino alla madre, ha potuto categorizzare i “diversi stili”, evidenziandone le problematiche e le cause. Il primo capitolo si chiude con un’illustrazione di quelli che ci sembrano i punti più rilevanti della teoria del rapporto genitore-infante del pediatra e psicanalista britannico Donald Winnicott, che vede la cura amorevole della madre come presupposto essenziale per lo sviluppo della personalità. Nella parte centrale dell’elaborato si intende invece mettere in luce gli aspetti più rilevanti delle conoscenze attuali riguardo gli effetti delle relazioni e delle interazioni che l’individuo esperisce nella prima fase della vita (e ancor prima), principalmente con i caregiver primari. Inoltre, si indagheranno le caratteristiche che questi legami indispensabili debbano avere per favorire la crescita del bambino, e gli ostacoli più grandi che i genitori possono trovare ai nostri giorni. In conclusione, alla luce del ruolo così rilevante, che rivestono i legami affettivi con i caregiver primari, si illustrano alcune delle modalità di interazione con genitori e bambini, che un educatore al nido d’infanzia deve essere in grado di utilizzare per favorire il migliore sviluppo psico-emotivo possibile in una fase tanto “critica” della vita, in cui una “base sicura” è necessità.

L’importanza della relazione tra bambino e caregiver primari per il suo sviluppo socio-emotivo. Implicazioni al nido d’infanzia

TENACE, LAURA
2023/2024

Abstract

L’elaborato vuole esplorare gli studi e le teorie riguardanti gli effetti che hanno le relazioni, tra il bambino e le figure che maggiormente si prendono cura di lui, sul suo sviluppo socio-emotivo e in considerazione di questo, si intende prendere in esame buone pratiche di ambientamento e coinvolgimento dei genitori al nido d’infanzia. Nel primo capitolo, dopo un excursus storico sull’infanzia nel Novecento, si indagherà l’influente teoria dell’attaccamento di John Bowlby, e i suoi sviluppi portati avanti da Mary Ainsworth e collaboratori, che grazie alla messa appunto di una situazione laboratoriale come Strange Situation per studiare le dinamiche dell’attaccamento del bambino alla madre, ha potuto categorizzare i “diversi stili”, evidenziandone le problematiche e le cause. Il primo capitolo si chiude con un’illustrazione di quelli che ci sembrano i punti più rilevanti della teoria del rapporto genitore-infante del pediatra e psicanalista britannico Donald Winnicott, che vede la cura amorevole della madre come presupposto essenziale per lo sviluppo della personalità. Nella parte centrale dell’elaborato si intende invece mettere in luce gli aspetti più rilevanti delle conoscenze attuali riguardo gli effetti delle relazioni e delle interazioni che l’individuo esperisce nella prima fase della vita (e ancor prima), principalmente con i caregiver primari. Inoltre, si indagheranno le caratteristiche che questi legami indispensabili debbano avere per favorire la crescita del bambino, e gli ostacoli più grandi che i genitori possono trovare ai nostri giorni. In conclusione, alla luce del ruolo così rilevante, che rivestono i legami affettivi con i caregiver primari, si illustrano alcune delle modalità di interazione con genitori e bambini, che un educatore al nido d’infanzia deve essere in grado di utilizzare per favorire il migliore sviluppo psico-emotivo possibile in una fase tanto “critica” della vita, in cui una “base sicura” è necessità.
2023
The importance of attachment relationship between child and primary caregivers for his social and emotional development. Implications in the nursery
attaccamento
sviluppo
nido d'infanzia
ambientamento
genitorialità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tenace_Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 590.01 kB
Formato Adobe PDF
590.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74545