Il seguente progetto intende mettere il focus sull’importanza del percorso educativo associato al riconoscimento e alla gestione delle emozioni in adolescenti con difficoltà psichiatriche, sottolineando come questi due fattori possano incidere positivamente e notevolmente sul loro benessere psico-fisico e talvolta sulla farmacoterapia. L’intento è quello di fare un excursus partendo dalla definizione di adolescenza (chi sono gli/le adolescenti, la disregolazione emotiva che spesso li caratterizza, la ricerca dell’identità, quanto è difficile essere adolescenti oggi), facendo poi la distinzione tra emozioni primarie e secondarie con accenno all’intelligenza emotiva di Goleman; illustrare le difficoltà emotive che affrontano gli/le adolescenti con disturbi del neurosviluppo e/o psichiatrici, proseguendo con la descrizione della figura dell’educatore/trice, in particolar modo in riferimento alle CER e CTRP, e infine confermare quanto è essenziale la relazione educativa per minori con disturbi psichiatrici.
Adolescenti e disturbi psichiatrici oggi: riflessioni sull'efficacia dell'intervento educativo nella gestione delle emozioni finalizzata al perseguimento del benessere psico-fisico.
BARISON, SILVIA
2023/2024
Abstract
Il seguente progetto intende mettere il focus sull’importanza del percorso educativo associato al riconoscimento e alla gestione delle emozioni in adolescenti con difficoltà psichiatriche, sottolineando come questi due fattori possano incidere positivamente e notevolmente sul loro benessere psico-fisico e talvolta sulla farmacoterapia. L’intento è quello di fare un excursus partendo dalla definizione di adolescenza (chi sono gli/le adolescenti, la disregolazione emotiva che spesso li caratterizza, la ricerca dell’identità, quanto è difficile essere adolescenti oggi), facendo poi la distinzione tra emozioni primarie e secondarie con accenno all’intelligenza emotiva di Goleman; illustrare le difficoltà emotive che affrontano gli/le adolescenti con disturbi del neurosviluppo e/o psichiatrici, proseguendo con la descrizione della figura dell’educatore/trice, in particolar modo in riferimento alle CER e CTRP, e infine confermare quanto è essenziale la relazione educativa per minori con disturbi psichiatrici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barison_Silvia.pdf
accesso aperto
Dimensione
785.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/74551