Questa tesi esplora l'evoluzione della musica nelle istituzioni italiane attraverso gli ultimi due secoli, evidenziando il ruolo fondamentale che ha svolto nella formazione culturale e educativa del paese. L'analisi storica si concentra sull'introduzione e sviluppo della musica nelle scuole, delineando le principali tappe e le trasformazioni legislative e pedagogiche che hanno segnato questo percorso. Successivamente, la ricerca si focalizza sui benefici della musica in ambito educativo, con particolare attenzione agli effetti positivi sugli adolescenti. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, vengono esaminati i vantaggi cognitivi, emotivi e sociali derivanti dall'educazione musicale. Gli studi dimostrano come la pratica e l'ascolto della musica possano migliorare le capacità di apprendimento, aumentare l'autostima, favorire la socializzazione e ridurre i livelli di stress nei giovani. Infine, la tesi presenta un progetto concreto realizzato con un gruppo di adolescenti, mirato a integrare la musica come sfogo. Il progetto, sviluppato in un centro aggregativo per adolescenti in difficoltò, ha coinvolto i ragazzi in laboratori di musica, corsi di strumento e sessioni di ascolto guidato. Questo lavoro si propone di dimostrare l'importanza della musica come strumento educativo e di promuovere l'integrazione di programmi musicali nelle politiche scolastiche e formative italiane, al fine di potenziare lo sviluppo olistico degli studenti.

La musica in ambito educativo

FAVRETTO, MADIAN
2023/2024

Abstract

Questa tesi esplora l'evoluzione della musica nelle istituzioni italiane attraverso gli ultimi due secoli, evidenziando il ruolo fondamentale che ha svolto nella formazione culturale e educativa del paese. L'analisi storica si concentra sull'introduzione e sviluppo della musica nelle scuole, delineando le principali tappe e le trasformazioni legislative e pedagogiche che hanno segnato questo percorso. Successivamente, la ricerca si focalizza sui benefici della musica in ambito educativo, con particolare attenzione agli effetti positivi sugli adolescenti. Attraverso una revisione della letteratura scientifica, vengono esaminati i vantaggi cognitivi, emotivi e sociali derivanti dall'educazione musicale. Gli studi dimostrano come la pratica e l'ascolto della musica possano migliorare le capacità di apprendimento, aumentare l'autostima, favorire la socializzazione e ridurre i livelli di stress nei giovani. Infine, la tesi presenta un progetto concreto realizzato con un gruppo di adolescenti, mirato a integrare la musica come sfogo. Il progetto, sviluppato in un centro aggregativo per adolescenti in difficoltò, ha coinvolto i ragazzi in laboratori di musica, corsi di strumento e sessioni di ascolto guidato. Questo lavoro si propone di dimostrare l'importanza della musica come strumento educativo e di promuovere l'integrazione di programmi musicali nelle politiche scolastiche e formative italiane, al fine di potenziare lo sviluppo olistico degli studenti.
2023
Music in education
musica
educazione
pedagogia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea_Favretto Madian.pdf

accesso riservato

Dimensione 455.35 kB
Formato Adobe PDF
455.35 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74566