Cosa sono le emozioni e in che modo guidano l'uomo, fin dall'infanzia, in tutte le decisioni e le interazioni sociali che intraprenderà nel corso della sua vita? Tale elaborato trova la sua origine nella consapevolezza che, all'interno della società attuale, l'analfabetismo emozionale è oramai molto diffuso; i dati riportati in merito sottolineano come tale fatto richieda una maggiore analisi e un intervento immediato. Si espone, così, il risultato di un'ampia ricerca riguardo la natura del fenomeno e le cause annesse. Fin dall'infanzia i bambini possono presentare difficoltà emozionali e carenze nelle abilità sociali se non resi partecipi di un efficace percorso di consapevolezza e potenziamento della propria intelligenza emotiva. Quest'ultima si caratterizza come una delle abilità umane più importanti affinché un individuo si dimostri in grado di attuare un comportamento socialmente competente. Lo sviluppo dell'empatia rappresenta un elemento fondamentale all'interno del processo di socializzazione. La sua evoluzione interessa un individuo fin dalla prima infanzia e richiede una particolare attenzione in tutti i contesti che si occupano di valorizzare, sostenere ed accompagnare quest'ultima. La ricerca, infatti, ha dato prova della necessità di riconoscere l’importanza della sfera emotiva all’interno di tutti gli ambienti educativi, i quali dovrebbero prendersi l'onere di sviluppare percorsi personalizzati che fungano da guida per l'autoregolazione emozionale.

Conoscere sé stessi per comprendere gli altri: il ruolo dell'autoconsapevolezza nello sviluppo dell'empatia nella prima infanzia

GIACON, ELEONORA
2023/2024

Abstract

Cosa sono le emozioni e in che modo guidano l'uomo, fin dall'infanzia, in tutte le decisioni e le interazioni sociali che intraprenderà nel corso della sua vita? Tale elaborato trova la sua origine nella consapevolezza che, all'interno della società attuale, l'analfabetismo emozionale è oramai molto diffuso; i dati riportati in merito sottolineano come tale fatto richieda una maggiore analisi e un intervento immediato. Si espone, così, il risultato di un'ampia ricerca riguardo la natura del fenomeno e le cause annesse. Fin dall'infanzia i bambini possono presentare difficoltà emozionali e carenze nelle abilità sociali se non resi partecipi di un efficace percorso di consapevolezza e potenziamento della propria intelligenza emotiva. Quest'ultima si caratterizza come una delle abilità umane più importanti affinché un individuo si dimostri in grado di attuare un comportamento socialmente competente. Lo sviluppo dell'empatia rappresenta un elemento fondamentale all'interno del processo di socializzazione. La sua evoluzione interessa un individuo fin dalla prima infanzia e richiede una particolare attenzione in tutti i contesti che si occupano di valorizzare, sostenere ed accompagnare quest'ultima. La ricerca, infatti, ha dato prova della necessità di riconoscere l’importanza della sfera emotiva all’interno di tutti gli ambienti educativi, i quali dovrebbero prendersi l'onere di sviluppare percorsi personalizzati che fungano da guida per l'autoregolazione emozionale.
2023
Self-knowledge to understand others: the role of self-awareness in the development of early childhood empathy
Intelligenza emotiva
Empatia
Competenze sociali
Educazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giacon_Eleonora.pdf

accesso riservato

Dimensione 383.84 kB
Formato Adobe PDF
383.84 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/74569